In Italia In Italia Cesare Pillon

50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto

50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto

Il Rinascimento del vino italiano inizia con Sassicaia, Tignanello e altri Supertuscan. Il Galestro e l’ascesa del Pinot grigio. Le tensioni tra tradizionalisti e Barolo boys e i contributi stranieri. Lo scandalo del metanolo. I territori vocati alle uve autoctone.

L’articolo fa parte della Monografia Cinquant’anni di storia del vino (Civiltà del bere 1/2024)

Civiltà del bere compie 50 anni e in questo mezzo secolo il vino italiano si è trasformato da alimento a buon mercato in prodotto di culto, simbolo di un raffinato stile di vita. La rivista ha perciò potuto seguire passo passo questo processo evolutivo, nato in Toscana ma di portata epocale e perciò conosciuto come Rinascimento del vino italiano.

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 11/04/2024

Leggi anche ...

Vini di Montagna (9): la Val di Cembra
In Italia
Vini di Montagna (9): la Val di Cembra

Leggi tutto

Cosa succede nelle terre di Romagna
In Evidenza
Cosa succede nelle terre di Romagna

Leggi tutto

L’Accademia italiana della vite e del vino compie 75 anni. Il libro e le sfide del futuro
In Italia
L’Accademia italiana della vite e del vino compie 75 anni. Il libro e le sfide del futuro

Leggi tutto