In Italia

In Italia

La Raia racconta in un libro la biodiversità nel Gavi

7 Febbraio 2019 Monica Sommacampagna
La Raia racconta in un libro la biodiversità nel Gavi

“La biodiversità è la vita esistente sulla terra in tutta la sua complessità. Comprende le forme di vita, gli habitat in cui vivono le specie – foreste, praterie, paludi – nonché la diversità genetica all’interno delle specie stesse, come le sottospecie, le varietà e le razze”. 

Questo si legge nelle prime pagine del nuovo libro Alla scoperta della biodiversità. Scritto da Renato Cottalasso, ornitologo e fotografo, il volume è edito dalla Fondazione La Raia – arte cultura territorio. Al centro della pubblicazione, documentata da circa 200 splendide foto, l’esperienza di valorizzazione della biodiversità concretizzata quotidianamente da oltre 15 anni nell’azienda agricola biodinamica La Raia sulle colline del Gavi, tra Novi Ligure e Gavi (Alessandria).

Scelte quotidiane, conseguenze durature

“La biodiversità, da concetto complesso, in questo volume diventa la descrizione di scelte quotidiane con conseguenze durature. È come una lente attraverso la quale guardare il nostro agire di agricoltori, viticoltori e cittadini. E anche di più. Un obiettivo da perseguire tutti. A partire dal nostro giardino per arrivare al nostro Paese che ha un patrimonio ambientale unico al mondo, di cui tutti dovremmo essere responsabili” spiega Giorgio Rossi Cairo, presidente della Fondazione la Raia.

La copertina del libro

Nel vino la biodiversità fa rima con qualità

In effetti, l’esperienza dell’azienda agricola La Raia, produttrice di Gavi Docg e Barbera Doc, lo dimostra. Di pagina in pagina è evidente come, rispettando e valorizzando ogni aspetto della biodiversità, si possano ottenere risultati sul fronte della qualità. Nel caso specifico correlati alla precisa scelta di sposare agricoltura biodinamica, integrazione delle diverse colture e conseguente promozione del paesaggio.

Femmina di ragno lupo trasporta i propri piccoli sul dorso

180 ettari per un mosaico di ambienti

La Raia, con i suoi 180 ettari, di cui oggi 42 coltivati a vigneto, 60 a seminativo e i restanti occupati da pascoli, boschi di castagno, acacia e sambuco, si caratterizza come mosaico di ambienti: vigneti, prati e pascoli, ambienti e corridoi biologici, campi, aree antropizzate, zone umide e boschi dove vengono accuratamente tutelate le specie vegetali e animali.

Un ecosistema in prezioso equilibrio

Un’azienda vocata a livello enologico dove, però, la coltivazione delle viti non impegna l’uomo in un assolo ma, piuttosto, in un concerto, grazie al contributo offerto da numerose specie all’ecosistema. Nel libro si possono apprezzare foto di lepri, volpi, insetti, farfalle, lucciole, api, di fiori, di prati e di alberi centenari rappresentati nella loro naturale poesia dall’obiettivo del fotografo e studiati dall’ornitologo nelle loro sofisticate strategie per riprodursi e difendersi.

Dove trovarlo

La pubblicazione di 116 pagine, in distribuzione in libreria e nelle principali catene online al prezzo di 19,50 euro, è ispirata alla mission della Fondazione la Raia – arte cultura e territorio. La Fondazione è nata nel 2013 per promuovere in Italia e all’estero una riflessione critica sul paesaggio. A ciò si affiancano attività artistiche, culturali, didattiche, scientifiche e di ricerca per diffondere la conoscenza del territorio del Gavi.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati