In Italia In Italia Roger Sesto

Speciale Syrah (1). In vigna è il più esigente tra gli internazionali

Speciale Syrah (1). In vigna è il più esigente tra gli internazionali

Frutto di un atto d’amore fra Dureza e Mondeuse, il Syrah ha la sua culla nel Rodano. Approda in Italia a fine ’800, dove si diffonde in Toscana, nella zona di Cortona, e poi in Sicilia. Sensibile al clima, eccelle solo in specifici terroir, soprattutto in blend.

L’articolo fa parte della Monografia Syrah
(Civiltà del bere 4/2022)

Il termine Syrah è piuttosto recente; è stato ufficializzato solo nella prima metà dell’800, con la creazione in Francia delle prime collezioni ampelografiche, rese necessarie dal grave problema delle false sinonimie e omonimie alle soglie dell’arrivo della fillossera. Prima di allora il vitigno era chiamato Serine o Serene, spesso confuso con il Mondeuse, chiamato a sua volta, fino a fine ’800, Grosse Syrah o Proto Syrah. Circa le sue origini le leggende si sprecano; solo la recente biologia molecolare ha dato interessanti evidenze scientifiche.

Tag: , , , , ,

© Riproduzione riservata - 06/01/2023

Leggi anche ...

Vini dealcolati tra regole, nuove opportunità e tecnologie
In Evidenza
Vini dealcolati tra regole, nuove opportunità e tecnologie

Leggi tutto

Vini di Montagna (9): la Val di Cembra
In Italia
Vini di Montagna (9): la Val di Cembra

Leggi tutto

Cosa succede nelle terre di Romagna
In Italia
Cosa succede nelle terre di Romagna

Leggi tutto