Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il Lagarino eccelle come spumante

27 Dicembre 2018 Roger Sesto

Il Lagarino è una varietà tipicamente trentina. Grazie alla sua grande resistenza ai climi rigidi e, quindi, a zone viticole marginali anche oltre i 1000 metri ha goduto in passato di grande successo, con produzioni dedite soprattutto all’autoconsumo. Suo vero territorio d’elezione è la val di Cembra, verso la valle di Fiemme e le Dolomiti di Fassa.

Dotato di un grosso grappolo e di acini voluminosi di colore verde-giallo, ha un ciclo vegetativo molto anticipato, una grande produttività e un’alta resa di uva in mosto. Il tutto, per un vino fragrante, acidulo e spigoloso, dissetante, per certi versi d’altri tempi, quando si beveva prima di tutto per alimentarsi.

 

Grappoli di Lagarino

Il Metodo Classico sperimentale di Nicolodi

Oggi uno dei suoi principali interpreti è Alfio Nicolodi di Cembra, che ormai diversi anni fa, dopo innumerevoli sperimentazioni, intuendone il potenziale in termini di acidità, contenuto calore alcolico, gradevoli note agrumate, ebbe l’intuizione di utilizzarlo come base spumante per la produzione del suo Metodo Classico Brut Cimbrus.

 

Alfio Nicolodi tra le sue vigne di Lagarino

 

Come nasce il Cimbrus

«La vendemmia ha luogo a fine settembre. Segue poi», spiega Nicolodi, «una fermentazione alcolica spontanea a 16-18 °C. La maturazione continua così fino a giugno, per poi passare alla presa di spuma. Le bottiglie, coricate sottoterra a temperatura e umidità costanti, dopo una lenta, semestrale rifermentazione, sostano in catasta per 5-6 anni sui propri lieviti. Successivamente si opera la sboccatura, dopo la quale le bollicine restano in cantina per altri 6 mesi, prima della commercializzazione».

Per conoscere gli altri autoctoni del Trentino Alto Adige clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni trentini e altoatesini prosegue su Civiltà del bere  1/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

 

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati