Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il Lagarino eccelle come spumante

27 Dicembre 2018 Roger Sesto

Il Lagarino è una varietà tipicamente trentina. Grazie alla sua grande resistenza ai climi rigidi e, quindi, a zone viticole marginali anche oltre i 1000 metri ha goduto in passato di grande successo, con produzioni dedite soprattutto all’autoconsumo. Suo vero territorio d’elezione è la val di Cembra, verso la valle di Fiemme e le Dolomiti di Fassa.

Dotato di un grosso grappolo e di acini voluminosi di colore verde-giallo, ha un ciclo vegetativo molto anticipato, una grande produttività e un’alta resa di uva in mosto. Il tutto, per un vino fragrante, acidulo e spigoloso, dissetante, per certi versi d’altri tempi, quando si beveva prima di tutto per alimentarsi.

 

Grappoli di Lagarino

Il Metodo Classico sperimentale di Nicolodi

Oggi uno dei suoi principali interpreti è Alfio Nicolodi di Cembra, che ormai diversi anni fa, dopo innumerevoli sperimentazioni, intuendone il potenziale in termini di acidità, contenuto calore alcolico, gradevoli note agrumate, ebbe l’intuizione di utilizzarlo come base spumante per la produzione del suo Metodo Classico Brut Cimbrus.

 

Alfio Nicolodi tra le sue vigne di Lagarino

 

Come nasce il Cimbrus

«La vendemmia ha luogo a fine settembre. Segue poi», spiega Nicolodi, «una fermentazione alcolica spontanea a 16-18 °C. La maturazione continua così fino a giugno, per poi passare alla presa di spuma. Le bottiglie, coricate sottoterra a temperatura e umidità costanti, dopo una lenta, semestrale rifermentazione, sostano in catasta per 5-6 anni sui propri lieviti. Successivamente si opera la sboccatura, dopo la quale le bollicine restano in cantina per altri 6 mesi, prima della commercializzazione».

Per conoscere gli altri autoctoni del Trentino Alto Adige clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni trentini e altoatesini prosegue su Civiltà del bere  1/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

 

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati