In Italia

In Italia

Gewürtztraminer e Pinot nero Hofstätter: note di degustazione

23 Novembre 2016 Alessandro Torcoli
Il 10 novembre abbiamo incontrato Martin Foradori all’Angolo di Casa, ristorante milanese. Periodicamente il produttore altoatesino dell'azienda Hofstätter riunisce commentatori e giornalisti per fare il punto sulle nuove annate di alcuni suoi classici, ed eventuali novità. Sotto la lente stavolta il Gewürtztraminer, anche nella fenomenale versione stile BA (Beerenauslese tedesco), e naturalmente il Pinot nero, grande passione di Martin.

Nuova annata del Pinot nero Hofstätter Vigna Roccolo 

Per la seconda volta abbiamo degustato la selezione Vigna Roccolo: l’annata 2012 ora comincia a fiorire con un bouquet intrigante e aperto, ed equilibrio gustativo; la 2013, come la precedente un anno fa, è ancora timida. Viene in mente un piccolo genio del pianoforte, enfant prodige dal tocco un po’ tecnico, che con il tempo diventa un esecutore appassionante. Questi i vini degustati insieme al Vigna Roccolo (leggi tutte le tasting notes):
  • Kolbenhof, Gewürtztraminer Alto Adige Doc 2015 (leggi)
  • Pichschrait, Gewürtztraminer Alto Adige Doc 2006 (leggi)
  • Riserva Mazon, Pinot nero Alto Adige Doc 2013 (leggi)
  • Ludwig Barth von Barthenau Vigna Roccolo, Pinot nero Alto Adige Doc 2012 (leggi)
  • Ludwig Barth von Barthenau Vigna Roccolo, Pinot nero Alto Adige Doc 2013 (leggi)
  • Rechtenthaler Schlossleiten, Alto Adige Doc 2013 (leggi)

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati