In Italia

In Italia

Anche il Gavi sa invecchiare. Il tasting per i 20 anni della Docg

12 Aprile 2018 Valentina Vercelli
In occasione dei 20 anni della Docg si è svolta a Milano la manifestazione "Tutto il Gavi", che ha portato il bianco piemontese il 26 marzo nello splendido palazzo dei Giureconsulti. Oltre al banco d’assaggio con l’annata 2017, particolarmente interessante è stata la retrospettiva che ha permesso di assaggiare 20 etichette di Gavi di varie aziende aderenti al Consorzio, che dal millesimo 2016 sono andate indietro nel tempo di 10 anni, fino alla vendemmia 2007. Ed ecco la sorpresa.    

Buono da giovane, il Gavi sorprende più evoluto

Siamo abituati a considerare il Gavi un bianco semplice, da bere subito per assaporare al meglio i suoi delicati sentori floreali e fruttati. Niente di più sbagliato. Con gli anni questo vino beverino e fresco tramuta i suoi profumi di biancospino, fiori d’arancia, pesca e mela golden in un quadro aromatico di grande complessità e profondità. E sorprendentemente mantiene al contempo una freschezza insospettabile. Merito senz’altro del terroir, dove è allevato il Cortese.

Una storia che risale al 972

Quest'uva beneficia di una posizione privilegiata tra il mar Ligure e le montagne appenniniche: qui può contare su suoli marnosi, calcarei e argillosi che assicurano nel bicchiere sapidità e longevità. Queste colline erano rinomate per la produzione di vino già nel 972, anno a cui risale la prima testimonianza scritta sulla viticoltura a Gavi. Oggi il territorio conta 1.510 ettari coltivati a Cortese e l’85% delle bottiglie è esportato in 70 Paesi. Niente male per un vino che, di solito, si attesta sulla fascia di prezzo compresa tra gli 8 e i 13 euro.    

Gavi invecchiato: 5 vini da provare (leggi le tasting notes)

Tra le 20 etichette degustate a Tutto il Gavi, alcune ci hanno particolarmente convinto. Ecco la nostra top five:
  • Il Mandorlo, Gavi Docg 2010 Tenuta San Pietro leggi
  • Monterotondo, Gavi Docg 2007 Villa Sparina leggi
  • Il nostro Gavi, Gavi Docg 2008 Tenuta La Giustiniana leggi
  • Montessora, Gavi Docg 2011 Tenuta La Giustiniana leggi
  • Tenuta Massimiliana, Gavi Docg 2012 Marchese Luca Spinola leggi

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati