In Italia

In Italia

Appius 2012, 2011, 2010. Tre vendemmie a confronto

3 Febbraio 2017 Alessandro Torcoli
Ricordo di una bella serata di fine 2016 a San Michele Appiano. Assaggiammo le tre annate di Appius 2012 (presentata proprio in quella occasione), 2011 e 2010. Plauso unanime per l'avvolgente 2010 dai sentori tropicali e di frutta secca, con una freschezza ancora importante. Io ho amato di più la 2011 con quel tocco agrumato, naso più fresco, lievemente erbaceo, ma con un palato perfetto.

La mia mini-verticale di Appius

Appius è di quei grandi vini che rappresentano l'annata, cercano di interpretarla. E tutto dipende dall'andamento delle maturazioni: quando lo Chardonnay non può aspettare, aumenta la percentuale di Sauvignon. E, a mio avviso, in quel concerto grosso dell'uvaggio dell'Appius (che contempla anche Pinot bianco e grigio) il tocco un poco selvaggio ci sta.     Ecco le mie tasting notes sulle tre annate in degustazione.

Appius 2012: leggi

Appius 2011: leggi

Appius 2010: leggi

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati