In Italia

In Italia

Annate storiche di vini mitici (17): Umbria II parte

27 Agosto 2012 Roger Sesto
Una puntata a completamento del panorama enoico umbro è d’obbligo, vista la consistenza e l’importanza delle aziende che in questa regione negli ultimi 25 anni si sono prodigate per la produzione di vini di lungo corso, una parte dei quali debitamente accantonati a costituzione di sontuose raccolte di annate storiche. Tre i filoni individuati. Il primo è naturalmente legato al Montefalco Sagrantino che si distingue per la ricchezza di tannini, antociani, acidità, caratteristiche tutte che danno grandi nettari da invecchiamento che si esprimono dopo un lungo affinamento, che può raggiungere i 10 anni, il periodo da far trascorrere, secondo gli esperti, per permettere al vino di manifestare l’eleganza e il nerboruto carattere di questa singolare cultivar. Il secondo si rifà all’Orvieto, vino il cui potenziale in termini di longevità è certamente meno scontato, ma che se prodotto con adeguati blend di uve, provenienti da suoli di origine marina e con rese in vigna molto basse, si mostra anch’esso foriero di virtuosa e lunga evoluzione, sia secco sia muffato. Ultima modalità espressiva è quella legata alla sperimentazione di varietà internazionali, vinificate come tagli bordolesi o in sodalizio a vitigni autoctoni. Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese hanno dimostrato di sapersi esprimere anche qui mostrare ai massimi livelli. E persino il Riesling, fermo o spumantizzato col Metodo Classico. Domenico Adanti: tradizione e rispetto del vitigno Antonelli San Marco: il valore della longevità Scacciadiavoli: polifenoli e acidità Barberani: prodigi e difficoltà della muffa nobile Decugnano dei Barbi: la vigna e il vignaiolo Palazzone: amore viscerale per l'Orvieto La Palazzola: vitigni alloctoni per fare qualità Lamborghini: dalla Miura al Campoleone

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati