In Italia

In Italia

Anche il Brunello festeggia l’Italia

21 Febbraio 2011 Emanuele Pellucci
Le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia hanno coinvolto anche il palcoscenico prestigioso quale quello di Benvenuto Brunello, l’annuale appuntamento con l’anteprima dei vini di Montalcino in corso di svolgimento nella cittadina senese (venerdì e sabato riservata alla stampa e domenica e lunedì agli operatori). Contemporaneamente alle degustazioni nella rinnovata e prestigiosa location del chiostro del museo civico si è svolto, infatti, nel Teatro Astrusi il talk show dal titolo “150 anni d’Italia, 150 anni di Brunello”. A raccontare la storia e gli aneddoti di alcuni tra i personaggi che a metà Ottocento, in coincidenza con la nascita dello Stato italiano, contribuirono alla valorizzazione dei nostri vini sono stati i discendenti di quelle famiglie. Introdotti da Daniele Cernilli, sono sfilati sul palco Francesco Ricasoli, Lamberto Vallarino Gancia, Rosanna Carpenè e Francesca Colombini Cinelli. Con loro anche Ezio Rivella, presidente del Consorzio del Brunello, Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Federdoc, Gianni Bruno di Veronafiere. Infine, tre testimonianze di new entry nel mondo del Brunello: Enrico Viglierchio, Sandro Chia e Riccardo Illy. In serata è stata proiettata la prima puntata Rai de “La Storia siamo noi” a cura di Giovanni Minoli. Sull'argomento sono stati pubblicati anche l'articolo Cinque stelle al Brunello 2010 e i post Quattro stelle al Vino Nobile 2010 e Vernaccia e Chianti Classico: ieri le Anteprime toscane

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati