In Italia

In Italia

Cinque stelle al Brunello 2010

21 Febbraio 2011 Emanuele Pellucci
Una festa a tutto tondo quella che si è conclusa ieri a Montalcino per la ventesima edizione di “Benvenuto Brunello”, la kermesse che chiude la settimana delle Anteprime delle più importanti Denominazioni toscane. Quattro giorni di assaggi (due riservati alla stampa internazionale e due agli operatori di settore) in cui il Brunello è stato protagonista assoluto grazie anche alle due annate eccezionali al centro dell’attenzione: il 2006, relativa ai vini che quest’anno entrano in commercio, e il 2010, alla quale la commissione di esperti del Consorzio ha attribuito “cinque stelle”. In particolare, i vini della vendemmia 2006 hanno confermato il giudizio delle “cinque stelle” espresso a suo tempo, con prodotti eleganti, strutturati e adatti al lungo invecchiamento. Punti fermi della rassegna montalcinese sono stati, come di consueto, l’assegnazione dei premi “Leccio d’Oro” e la posa della piastrella celebrativa dell’ultima annata di Brunello. I premi sono andati al Ristorante Romano di Viareggio, all’enoteca La Mia Cantina di Padova e all’osteria Ristorante Nostrana di Portland (Oregon-Usa). La piastrella celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia e per l’occasione è stata accompagnata dalla medaglia del Presidente della Repubblica che ha voluto, in questo modo, esprimere la propria stima per tutta l’enologia nazionale. Sull'argomento sono stati pubblicati anche l'articolo Anche il Brunello festeggia l'Italia e i post Quattro stelle al Vino Nobile 2010 e Vernaccia e Chianti Classico: ieri le Anteprime toscane

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati