In Italia

In Italia

Il miglior Orange WOW! 2020 è il Pinot grigio Ramato di Specogna

14 Dicembre 2020 Civiltà del bere
Il miglior Orange WOW! 2020 è il Pinot grigio Ramato di Specogna

Il Pinot grigio Ramato, Friuli Colli Orientali Riserva Doc 2017 di Specogna vince il premio come miglior Orange a WOW! 2020, la competizione enologica di Civiltà del bere. Complesso e generoso, è il risultato di 15 giorni di macerazione delle uve a contatto con le bucce e altri 24 mesi in barrique.

Al Pinot grigio Ramato Riserva di Specogna è stato assegnato il premio speciale miglior Orange di WOW! 2020, la terza edizione della competizione enologica di Civiltà del bere. Tra le “classiche” tipologie in gara – miglior spumante (Metodo Classico e Charmat), bianco, rosato, rosso e dolce – abbiamo voluto attribuire un riconoscimento particolare (Best in Class) anche agli orange wines. Si tratta di quei prodotti ottenuti da uve da vino bianco, dove le bucce non vengono rimosse, come nella tipica vinificazione in bianco, ma rimangono invece a contatto con il succo per giorni o addirittura mesi.

Pinot grigio Ramato, Friuli Colli Orientali Riserva Doc 2017

I fratelli Specogna votati alla sostenibilità

La Cantina dei fratelli Cristian e Michele Specogna sorge sulla punta di diamante del Colli Orientali del Friuli, e precisamente a Rocca Bernarda di Corno di Rosazzo (Udine). L’azienda si estende per 20 ettari, di cui 18 a vigneto. Gli altri 2 sono lasciati a bosco per conservare la morfologia dei versanti delle colline e dei suoi microclimi, seguendo un piano di tutela degli alberi e delle altre specie di piante tipiche del territorio. L’attenzione alla sostenibilità si osserva anche in cantina, dove i tetti sono attrezzati con pannelli fotovoltaici che garantiscono la piena indipendenza energetica.

Come nasce il Pinot grigio Ramato Riserva 2017

Le uve del Pinot grigio Ramato, Friuli Colli Orientali Riserva Doc 2017 provengono da un vigneto di oltre 50 anni d’età, posto a 170 metri d’altezza con suoli di marna e arenaria. Le rese sono limitate a 1 kg per pianta. Alla raccolta manuale, seguono la pigiatura e la macerazione di 15 giorni in tini di legno, dove avviene anche la fermentazione. Il vino affina poi in barrique di rovere per 24 mesi.

Fascia di prezzo: tra 35 e 50 euro.

Il nostro assaggio

Il naso è generoso, tra le note di pesca, mela, pera, mandorla, fino al mirtillo, con un tocco speziato. In bocca si manifesta tutta la sua complessità: è denso, saporoso e persistente, e ha un finale che torna alle sensazioni olfattive iniziali. Ben rispondente alle caratteristiche del vitigno, in questa versione. Il Pinot grigio Ramato, Friuli Colli Orientali Riserva Doc 2017 merita un punteggio di tipicità di 8/10.

Per scoprire gli altri vini Best in class di WOW! 2020 clicca qui+

In Italia

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati