In Italia

In Italia

Il miglior Rosso WOW! 2020 è Guardiavigna di Podere Forte

5 Dicembre 2020 Civiltà del bere
Il miglior Rosso WOW! 2020 è Guardiavigna di Podere Forte

Il Guardiavigna,Toscana Igt 2016 di Podere Forte merita l’ambito riconoscimento come miglior Rosso a WOW! 2020, la competizione enologica di Civiltà del bere. Supertuscan da Cabernet Franc in purezza, ci ha conquistato per le sue note mentolate e di mora, per l’intensa freschezza e morbidezza.

È il Supertuscan Guardiavigna di Podere Forte il miglior rosso, che ha vinto il premio speciale Best in Class di WOW! 2020, la competizione enologica di Civiltà del bere. Nella patria dei vitigni autoctoni – l’Italia ne conta più di 400 – a eccellere questa volta è un vino che nasce dall’internazionalissimo Cabernet Franc. La terza edizione di WOW! ha assegnato 172 ori, 242 argenti e 216 bronzi ai campioni che si sono distinti per l’alta qualità e la tipicità. Inoltre sono stati attribuiti alcuni riconoscimenti speciali, tra cui quello per tipologia (Best in Class), che ha visto eccellere i migliori spumante (Metodo Classico e Charmat), bianco, rosato, rosso, dolce e orange (wine).

Guardiavigna, Toscana Igt 2016

Il sogno di Podere Forte

Podere Forte è la realizzazione di un sogno personale in Val d’Orcia. Qui, negli anni ’90 del secolo scorso, l’imprenditore Pasquale Forte, proprietario di una multinazionale dell’automotive, acquista una tenuta da 500 ettari di vigneti, uliveti e campi a Castiglione d’Orcia, sulle colline senesi. Podere Petrucci, all’epoca abbandonato, rivive come fattoria romana, dove uomo, piante e animali contribuiscono a produrre un macrocosmo integrato. Si allevano cinte senesi, vacche chianine e pecore di razza Suffolk, mentre in vigna si seguono i dettami dell’agricoltura biodinamica (i vini sono certificati Demeter).

Come nasce Guardiavigna, Toscana Igt 2016

Guardiavigna, Toscana Igt 2016 è un Cabernet Franc, che porta il nome della piccola torre di guardia posta nel punto più panoramico del Podere. La 2016 è la prima annata in purezza, dopo attenti studi sui suoli aziendali calcareo-argillosi, ideali per il Cabernet Franc. È l’espressione dei migliori terroir, vinificati separatamente e assemblati solo dopo un affinamento di 18 mesi in vari legni, a cui seguono altri 15 mesi in bottiglia.

Fascia di prezzo: oltre i 100 euro

Il nostro assaggio

Al naso è precisa e intensa l’espressione di vitigno (Cabernet Franc): mora in succo, tocco fresco e mentolato. Seta pura al palato, è profondo e minerale, caldo di Toscana e fresco di Franc. Guardiavigna, Toscana Igt 2016 merita un punteggio di tipicità di 9/10.

Per scoprire gli altri vini Best in class di WOW! 2020 clicca qui+

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati