In Italia

In Italia

Le degustazioni dell’enoluogo: protagonista Ferrando

18 Marzo 2013 Roger Sesto
Prosegue il tasting organizzato da Civiltà del bere all’enoluogo con focus sull'"altro" Nebbiolo, quello allevato nelle aree meno famose dove sa dare ottimi prodotti dalle caratteristiche distinte. La settimana scorsa sono state pubblicate le schede di valutazione del Roero Riserva Renesio di Malvirà e del Langhe Nebbiolo di Quinto Chionetti. Oggi l'etichetta protagonista arriva dall'area Doc Carema, una denominazione praticamente aziendale, a ridosso della Valle d'Aosta, nei pressi di Ivrea, presidiata dalla storica Cantina Ferrando & C. Si tratta del Carema Doc Etichetta Nera, un nettare che non finisce mai di evolvere con virtù. Definito anche Barolo di montagna, come gli altri vini che nascono in questa zona, è capace di coniugare la complessità e la longevità del rosso di Langa con l’austera eleganza del Nebbiolo del Nord. FERRANDO - Carema Doc 2007 Uve: Nebbiolo 100% Descrizione: complesso e persistente, con aromi di eucalipto, viola, marasca sotto spirito, caffè; armonico, con tannini gradevolmente ferrosi, tipici del territorio. Piacevole adesso, ha un buon potenziale di invecchiamento. L’annata gioca a favore. Titolo alcolometrico: 13,5% vol. Prima annata in commercio: 1962 Bottiglie prodotte: 4.000 Prezzo atteso: 35 euro Prezzo reale:40 euro Indirizzo Cantina: via Torino 599/A, Ivrea (Torino), tel. 0125.64.11.76, mail info@ferrandovini.it, www.ferrandovini.it. IL PANEL DI ASSAGGIATORI - I componenti del panel di assaggiatori erano Alessandro Tocoli, direttore di Civiltà del bere, il giornalista Roger Sesto, Max Torcoli, project manager dell’enoluogo, Ivano Antonini, miglior sommelier d’Italia Ais 2008, l’enologo Lorenzo Monterisi, Giuliano Cappelli, esperto di marketing, e Luciano Gusmeri, wine-lover. I degustatori, oltre a dare una descrizione gustolfattiva dei campioni, hanno anche immaginato il possibile costo di una bottiglia (“prezzo atteso”). Il “prezzo reale” è quello medio in enoteca.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati