In Italia

In Italia

Annate storiche: Principe Pallavicini, lavorare con l’emozione

8 Ottobre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (18): Lazio La famiglia Pallavicini è presente nel Lazio dal XVI secolo. Con donna Maria Camilla Pallavicini il comparto viticolo gode ora di un rinnovato slancio anche grazie all’estensione della tenuta di Colonna che, con i suoi 54 ettari, è il più ampio vigneto privato di Frascati. ESPRIMERE IL TERRITORIO - Mauro De Angelis, agronomo della Casa e presidente del Consorzio Frascati Doc, racconta: «Riuscire a produrre un vino che nel tempo sappia esprimere piacevolezza e originalità, significa vincere la sfida di coniugare le potenzialità di un territorio con le istanze del produttore di ottenere un nettare originale. Una sfida costosa, che impone una mentalità artigianale e un’utopia: l’immortalità enologica. Un atteggiamento che va oltre il valore della bottiglia; il vino va ad arricchirsi di una componente emozionale, facendosi amare anche per le sue imperfezioni; una logica affatto opposta a quella industriale». Così la famiglia Pallavicini si è riappropriata di un territorio di assoluta vocazione, restituendogli, grazie a un serio lavoro in vigna, quella sua intrinseca capacità di offrire vini di carattere. MOROELLO E 1670 - A proposito delle etichette che possono evolvere, De Angelis si sofferma sul Moroello, da Merlot e Sangiovese Grosso, «un vino che ha in sé l’ambizione di dimostrare l’eccellenza del Sangiovese che viene dalle pietraie di Montetosto a Cerveteri, ammorbidita dall’eclettico Merlot. Annata grandiosa è la 2004; in divenire la 2007, oggi in uscita». Per quanto riguarda i bianchi, il 1670 è il nettare più longevo: «Si tratta di un bianco espressivo, frutto di un blend di Malvasia Puntinata e Sèmillon; dopo varie prove, siamo arrivati al protocollo di vinificazione ideale con l’annata 2007; oggi è in commercio il 2009».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati