In Italia

In Italia

Annate storiche di vini mitici (18): Lazio

24 Settembre 2012 Roger Sesto
Certo, il Lazio non è il Piemonte, né la Toscana, né il Friuli; eppure sono state diverse le aziende locali degne di entrare a buon diritto nel nostro reportage. Non solo con le varie declinazioni di Cesanese nella versione di Affile e di Olevano Romano, o che con alcuni autoctoni pressoché sconosciuti, come Bellone, Giacchè, Nero Buono di Cori, ma anche con altri ben più famosi, quali Sangiovese, Grechetto, Aleatico, e con “i soliti” internazionali, qui declinati in modo originale, talvolta in assemblaggio con uve bianche locali. La regione entra nella mappatura anche con lo storico Frascati, maltrattato per decenni e ora in una fase di crescita qualitativa, grazie anche a un maggior impiego della Malvasia del Lazio e soprattutto a un rigoroso lavoro in vigna. Parlando invece di aree geografiche, le più generose sono state i Castelli Romani, la provincia di Latina, il Viterbese. Ne è uscito un puzzle in divenire e da perfezionare, ma potenzialmente foriero di sviluppi interessanti e originali, non più dominato dai carrozzoni delle grandi cooperative, ma assai composito e articolato. Nei prossimi giorni saranno pubblicati i focus aziendali:

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati