In Italia

In Italia

Annate storiche di vini mitici (17): Umbria II parte

27 Agosto 2012 Roger Sesto
Una puntata a completamento del panorama enoico umbro è d’obbligo, vista la consistenza e l’importanza delle aziende che in questa regione negli ultimi 25 anni si sono prodigate per la produzione di vini di lungo corso, una parte dei quali debitamente accantonati a costituzione di sontuose raccolte di annate storiche. Tre i filoni individuati. Il primo è naturalmente legato al Montefalco Sagrantino che si distingue per la ricchezza di tannini, antociani, acidità, caratteristiche tutte che danno grandi nettari da invecchiamento che si esprimono dopo un lungo affinamento, che può raggiungere i 10 anni, il periodo da far trascorrere, secondo gli esperti, per permettere al vino di manifestare l’eleganza e il nerboruto carattere di questa singolare cultivar. Il secondo si rifà all’Orvieto, vino il cui potenziale in termini di longevità è certamente meno scontato, ma che se prodotto con adeguati blend di uve, provenienti da suoli di origine marina e con rese in vigna molto basse, si mostra anch’esso foriero di virtuosa e lunga evoluzione, sia secco sia muffato. Ultima modalità espressiva è quella legata alla sperimentazione di varietà internazionali, vinificate come tagli bordolesi o in sodalizio a vitigni autoctoni. Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese hanno dimostrato di sapersi esprimere anche qui mostrare ai massimi livelli. E persino il Riesling, fermo o spumantizzato col Metodo Classico. Domenico Adanti: tradizione e rispetto del vitigno Antonelli San Marco: il valore della longevità Scacciadiavoli: polifenoli e acidità Barberani: prodigi e difficoltà della muffa nobile Decugnano dei Barbi: la vigna e il vignaiolo Palazzone: amore viscerale per l'Orvieto La Palazzola: vitigni alloctoni per fare qualità Lamborghini: dalla Miura al Campoleone

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati