Scienze Scienze Civiltà del bere

“Meteo-enologia” (IV): per Scienza le varietà precoci subiscono i danni maggiori

“Meteo-enologia” (IV): per Scienza le varietà precoci subiscono i danni maggiori

Quarto appuntamento con il focus Cambia il clima e la vigna si adegua. Dopo l’intervista all’agrometeorologo Luigi Mariani (vedi i post La CO2 non va demonizzata e Servono previsioni a medio termine), la parola passa ora all’agronomo Attilio Scienza, presidente del corso di laurea in Viticoltura ed enologia all’Università degli Studi di Milano.

– Professor Scienza, come sta reagendo la viticoltura attuale ai cambiamenti climatici?
«Occorre premettere che dopo la metà degli anni Ottanta non tutte le annate sono state uguali; alcune sono state eccezionalmente calde e siccitose altre piuttosto fresche e piovose. Si è verificata una grande variabilità tra il nord e il sud del nostro Paese, con annate tendenzialmente regolari nel meridione, coerenti con il luogo anche se caratterizzate spesso da una maggior piovosità rispetto al passato, decisamente più irregolari al Centro-Nord, con precipitazioni eccessive oppure carenti e un aumento delle temperature medie stagionali. Quindi l’area dove i cambiamenti climatici sono stati più evidenti è stata quella Centro-Settentrionale. Queste mutate condizioni ambientali hanno creato nella vite un anticipo generalizzato delle sue fasi fenologiche, a partire dal germogliamento per giungere alla vendemmia».

«Se per le varietà tardive questo non è affatto un problema, lo diventa invece per quelle precoci tipo il Merlot e lo Chardonnay, perché la loro maturazione arriva in un periodo troppo caldo che porta a degli squilibri che si traducono in un abbassamento dell’acidità e del ph, in un eccessivo innalzamento degli zuccheri, nella presenza di tannini non ben polimerizzati e in una incompleta maturazione aromatica. Tutti questi fattori portano a una perdita di finezza nel vino, con una propensione minore all’invecchiamento e maggiore all’ossidazione. Ma ci sono anche dei vantaggi sul piano della sanità delle uve, che generalmente hanno bucce più spesse e hanno bisogno di minori trattamenti antiparassitari in generale e antimuffa in particolare».

Nell’articolo di domani il professor Scienza spiegherà quali interventi sarebbe utile attuare per limitare le varie problematiche evidenziate.

 

Tag: ,

© Riproduzione riservata - 18/10/2012

Leggi anche ...

Il senso del luogo di origine e la firma aromatica secondo Tedeschi
Scienze
Il senso del luogo di origine e la firma aromatica secondo Tedeschi

Leggi tutto

Geosociologia delle patatine. Un campionario che fa riflettere
Scienze
Geosociologia delle patatine. Un campionario che fa riflettere

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: dagli studi sul DNA alle applicazioni dell’IA
Premium
50 anni di storia del vino: dagli studi sul DNA alle applicazioni dell’IA

Leggi tutto