In Italia

In Italia

Lamborghini: dalla Miura al Campoleone

5 Settembre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (17): Umbria II parte La tenuta è posta tra il versante sud del Lago Trasimeno e il borgo di Panicale; al confine fra Umbria e Toscana. Fu acquistata da Ferruccio Lamborghini, innamoratosi di questo territorio, nei primi anni Settanta, quando lasciò la sua attività di costruttore per tornare alle sue radici contadine. Oggi il podere si estende su 100 ettari, 32 dei quali vitati: i restanti ospitano il campo da golf e l’agriturismo. All'inizio si impiantarono diverse varietà, rosse e bianche: il classico Sangiovese, il Ciliegiolo, e vitigni internazionali desueti per l'epoca: Merlot e Cabernet Sauvignon. SANGIOVESE E MERLOT-Scomparso Ferruccio, a metà anni Novanta è subentrata la figlia Patrizia, decisa a dar seguito alle ambizioni paterne di produrre vini di qualità. Il suo ingresso in azienda è coinciso con un graduale reimpianto, a discapito delle varietà bianche e a beneficio di Sangiovese e Merlot. Oggi i nuovi vigneti si estendono per oltre 19 ettari, ma il programma aziendale prevede un cambiamento che coinvolgerà l’intera superficie vitata, con alte densità e l'impiego di cloni selezionati. Questa operazione di rinnovamento ha consentito, a partire dal 1997, il varo di nuovi rossi moderni, fra i quali lo strutturato, elegante, armonico e longevo Campoleone, paritario blend di Sangiovese e Merlot. «Abbiamo sempre pensato», ci spiega Patrizia Lamborghini, «che il Campoleone, nato come vino da invecchiamento, fosse la nostra referenza di punta, e così in effetti è stato. Il segreto della sua capacità di evolvere a lungo sta tutto nel terroir vocato, nella vigna di impostazione moderna e razionale, nella ricerca clonale ad hoc, e nel lavoro in cantina condotto con tecniche non invasive e tese a valorizzare l'integrità delle uve». Gestite un archivio storico di questo vino? «Tutte le annate migliori vengono accantonate dal nostro consulente Riccardo Cotarella. Tra le annate che ci stanno dando più soddisfazione, spicca la 1997, millesimo d'esordio del Campoleone. Fantastica vendemmia è stata poi la 2001, il cui clima ci permise di produrre un vino di eccezionale armonia, davvero capace di sfidare gli anni. Altra edizione da ricordare la 2004, forse meno appariscente delle due precedenti, ma dotata di grande equilibrio, finezza e capacità di migliorare con gli anni».

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati