Senza confini Senza confini Marco Santini

La California che non ti aspetti

La California che non ti aspetti

Un tour tra Napa Valley e Sonoma alla ricerca di produttori atipici – Lontane dai gusti omologati si trovano Cantine orientate a biologico e biodinamico e attente al rispetto del territorio – Qui è iniziata, a metà Ottocento, la storia della viticoltura e dell’enologia statunitensi, per merito dei primi dominatori spagnoli e dell’apporto successivo di tanti popoli immigrati, compresi gli italiani

Siamo abituati a identificare l’enologia californiana con quei vini muscolosi e possenti, esagerati e spesso troppo semplici che riassumono più in generale il tratto enologico del Nuovo Mondo. Ma, al di là dei luoghi comuni e degli esempi più noti, un viaggio attento può riservare molte piacevoli sorprese. Esiste infatti un pugno di produttori che ha scelto di percorrere sentieri meno scontati e di dar vita a vini che riflettano il territorio piuttosto che collaudate routine commerciali…

Questo contenuto è solo per utenti registrati.
Tag: ,

© Riproduzione riservata - 26/08/2010

Leggi anche ...

Effetto kokumi, un nuovo descrittore per le bollicine
Senza confini
Effetto kokumi, un nuovo descrittore per le bollicine

Leggi tutto

Le origini del whiskey irlandese in un manoscritto di 700 anni fa
Senza confini
Le origini del whiskey irlandese in un manoscritto di 700 anni fa

Leggi tutto

Vino e integrazione, la storia dell’ex rifugiato diventato viticoltore sui Colli Apuani
Senza confini
Vino e integrazione, la storia dell’ex rifugiato diventato viticoltore sui Colli Apuani

Leggi tutto