In Italia

In Italia

Nove elenchi per Natale (8). Per gli incontentabili di Alessandro Scorsone

13 Dicembre 2010 Civiltà del bere
Se dovessi consigliare uno o più vini a palati esigenti, mi preoccuperei di spostare l’attenzione su bottiglie che hanno storie di uomini da raccontare piuttosto che sulla celebrità di un’etichetta. Inizio dal Nordest, con uno Schioppettino di Cialla 2001, longevo, fuori dalle mode, difeso dall’espianto di legge dalla Famiglia Rapuzzi, per poi passare a un Amarone della Valpolicella 2006 di Sergio Zenato, che nasce dalla selezione delle migliori uve della Valpolicella classica e, sempre per rimanere in Veneto, una poesia della natura, la vite maritata al gelso, il Raboso Gelsaia  2007 di Giorgio Cecchetto. Possiamo puntare anche su un grande Barolo Gabutti Piè Franco 2001 di Teobaldo Cappellano, uomo ostile alle mode che tendono a offuscare la bellezza e il fascino naturale del “Nebiolo”, come si chiamava un tempo. Scendendo non potrei non passare da San Patrignano con il Sangiovese Avi Riserva 2007, dove le storie di uomini che hanno conosciuto la sofferenza trionfano con la qualità. In Romagna, dalla Fattoria Paradiso alla memoria di Mario Pezzi un Barbarossa Il Dosso 2005. Per uscire ancor di più dagli schemi, un vino di cui poco si parla in Toscana, il Monteregio 2008 di Tenute Costa, dalla Vigna di Gavorrano in Maremma. Da Pontelatone a Caserta con il Trebulanum 2007 da vitigno Casavecchia del sempre appassionato Michele Alois, riscoperto dai Borboni. In Puglia, potremmo provare piacevoli sensazioni con il Patriglione 2001 di Cosimo Taurino, un Negroamaro in purezza. In Sicilia, l’eleganza del Nerello Mascalese e del Nerello Cappuccio si esprimono nel Faro Palari 2005 di Salvatore Geraci. In chiusura i dolci. Nel Lazio il Muffo 2007 di Sergio Mottura e tornando in Friuli il Picolit di Cialla 2008, altra meravigliosa storia della natura. Il comune denominatore è il cuore, ecco perchè non smetterò mai di dire che il vino si beve sempre con il cuore prima ancora del prezzo o della notorietà, ma soprattutto ricordiamoci di non aspettare buone occasioni per regalare una bottiglia, l’occasione siamo noi ogni giorno. Alessandro Scorsone è il direttore della residenza del presidente del Consiglio dei ministri e maestro di cerimonia a Palazzo Chigi. Ha servito il vino a tutti i capi di Stato e di Governo e ai loro ospiti internazionali. Per questo sa bene come soddisfare anche i gusti più particolari. Ci suggerisce etichette destinate a chi davvero conosce il vino, ma non si accontenta di un semplice regalo. Apre nuove vie di piacevolezza agli incontentabili. Le bollicine di Gianni Legnani I bianchi di Adua Villa I classici di Cesare Pillon Il primo approccio di Giorgio Cotti L'annata di Roger Sesto Il naturale di Fabrizio Penna Le novità di Alessandro Torcoli L'esclusivo di Enzo Vizzari

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati