In Italia

In Italia

Zamperoni alla guida del Consorzio Asolo Montello

7 Giugno 2019 Anna Rainoldi
Zamperoni alla guida del Consorzio Asolo Montello

Il nuovo presidente Ugo Zamperoni è stato eletto all’unanimità dal Consiglio d’amministrazione del Consorzio Vini Asolo Montello. Assume il ruolo del dimissionario Armando Serena. Fra gli obiettivi chiave del suo mandato c’è la tutela del territorio.

Cambio al vertice del Consorzio Asolo Montello: al posto del dimissionario Armando Serena, la presidenza è stata affidata a Ugo Zamperoni. “Ringrazio il mio predecessore per il lavoro svolto in questi sette anni, periodo in cui la denominazione è cresciuta repentinamente”, ha commentato il neoeletto presidente. “Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo lavorato con energia su alcuni importanti progetti, avendo a cuore in particolare la tutela dell’ambiente e del paesaggio del nostro territorio. Così continueremo fino al termine del mandato, nella primavera del 2021, operando in sinergia tra grandi aziende e piccoli produttori”. Novità anche all’interno del Cda (foto in apertura), dove Valter Porcellato dell’azienda La Caneva dei Biasio entra a sostituire Serena.

Chi è Ugo Zamperoni, presidente del Consorzio Asolo

Ugo Zamperoni, 39 anni, è viticoltore di Maser e vicepresidente della Cantina Montelliana dal 2016. Prima di diventare presidente del Consorzio Vini Asolo Montello, si è distinto per l’operato da consigliere, coordinando del gruppo di lavoro agronomico per la definizione del nuovo Metodo Viticolo Asolo Montello. Si tratta di un documento programmatico, elaborato in modo collegiale e coordinato dal professor Michele Borgo, che ha lo scopo di istituire una serie di buone pratiche agricole per una viticoltura responsabile e sostenibile.

Il rinnovato Cda del Consorzio Asolo Montello

Nuovi gruppi di lavoro sull’esempio del Metodo Viticolo Asolo Montello

Grazie all’ampia partecipazione dei produttori, il nuovo presidente punta a replicare il progetto estendendolo ad altre tematiche, garantendo la disponibilità al dialogo e all’inclusione di tutte le aziende attive nella denominazione. “Vogliamo istituire alcune commissioni su temi specifici in grado di coinvolgere tutte le aziende che hanno a cuore il territorio”, spiega. “Abbiamo aperto un confronto sulle tematiche sulle quali sarà opportuno lavorare, tra queste ci sarà sicuramente il tema della sostenibilità ambientale“.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati