In Italia

In Italia

Vistorta: terroir alla francese nelle Grave

15 Aprile 2010 Civiltà del bere
Il conte Brandino Brandolini d’Adda, formatosi nelle migliori scuole enologiche di Bordeaux, ha le idee chiare sullo stile che devono avere i suoi vini. Il segreto dell’eleganza dell’etichetta di punta della tenuta di Sacile (Pordenone), il Merlot Vistorta, e della sua capacità di sfidare con agilità gli anni sta principalmente nel terreno, formato da argille piuttosto pesanti e da calcare: una composizione analoga a quella che si ritrova nelle zone bordolesi ove il vitigno sa dare il meglio di sé. Brandino, ci racconti del suo Vistorta: «Siamo un’azienda che ha scelto, secondo l’approccio francese, di puntare su un unico grande vino. Sulla base di questo, a partire dalla vendemmia 1996 abbiamo deciso di accantonare una parte della produzione, almeno 2-3 mila bottiglie, da rivendere in tempi successivi». Quali i suoi segreti e le caratteristiche? «Si tratta di un vino giocato sul terroir, frutto di agricoltura biologica e di una viticoltura direi estrema; facciamo molta attenzione alla potatura e ai diradamenti. Da questo mix di fattori, otteniamo un vino dove predomina l’eleganza e la finezza, ma al contempo la capacità di evolvere molto a lungo nel tempo». Ci racconti delle annate che più la stanno emozionando. «Tenga presente che è dal millesimo del 2000 che il Vistorta è arrivato alla sua definitiva impostazione, i 10 anni precedenti ci sono serviti per affinare e mettere a punto questo progetto. La 1997, in cui figurava ancora un tocco di Cabernet, ci ha regalato un prodotto austero, ma fresco e delicato al contempo. La 1999 era all’inizio un po’ dura, ma dimostrava grande longevità, e in effetti col tempo s’è fatta elegantissima. Il 2000, una vendemmia calda, ha generato un vino maturo e colorato. Il 2004 è un altro Vistorta longevo, ricco di stoffa, ma ancora imberbe. Il 2005 è oggi austero, ma promette assai bene. L’annata del cuore? Sempre l’ultima! E la 2009 ha tutti i crismi dell’eccellenza assoluta».

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati