In Italia

In Italia

VinoVip Cortina torna a settembre 2013 (l’anno prossimo)

28 Luglio 2012 Civiltà del bere
Manca un anno e già siamo immersi nella progettazione del prossimo VinoVip Cortina, il summit del vino di pregio nella meravigliosa conca ampezzana. VinoVip Cortina, con il suo leggendario Wine-tasting delle Aquile al Rifugio Faloria e con i suoi convegni riservati ai "guru" del vino, le degustazioni tematiche, il Classics (selezione di 55 nomi storici dell'enologia) e il Challenge per scoprire nuovi talenti, le cene d'autore nei migliori ristoranti di Cortina e dintorni andrà in scena nel settembre del 2013, perché VinoVip Cortina è sempre stata "la Biennale del vino" e cade negli anni dispari. L'avviso, con largo anticipo, si è reso necessario a causa di una certa confusione generata dall'organizzazione un'altra manifestazione che si sta organizzando a Cortina (per il prossimo 29 settembre) sempre a tema cibo-vino, ma che non c'entrra nulla con VinoVip Cortina. Dato che la kermesse viene presentata con toni e contenuti assimilabili allo storico VinoVip, teniamo a precisare agli amici produttori che sono protagonisti dell'evento da 15 anni che la nostra rivista, promotrice di VinoVip Cortina, non ha nulla a che fare con la nuova iniziativa. Arrivederci a VinoVip nel settembre 2013.    

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati