In Italia

In Italia

VinoVip Cortina torna a settembre 2013 (l’anno prossimo)

28 Luglio 2012 Civiltà del bere
Manca un anno e già siamo immersi nella progettazione del prossimo VinoVip Cortina, il summit del vino di pregio nella meravigliosa conca ampezzana. VinoVip Cortina, con il suo leggendario Wine-tasting delle Aquile al Rifugio Faloria e con i suoi convegni riservati ai "guru" del vino, le degustazioni tematiche, il Classics (selezione di 55 nomi storici dell'enologia) e il Challenge per scoprire nuovi talenti, le cene d'autore nei migliori ristoranti di Cortina e dintorni andrà in scena nel settembre del 2013, perché VinoVip Cortina è sempre stata "la Biennale del vino" e cade negli anni dispari. L'avviso, con largo anticipo, si è reso necessario a causa di una certa confusione generata dall'organizzazione un'altra manifestazione che si sta organizzando a Cortina (per il prossimo 29 settembre) sempre a tema cibo-vino, ma che non c'entrra nulla con VinoVip Cortina. Dato che la kermesse viene presentata con toni e contenuti assimilabili allo storico VinoVip, teniamo a precisare agli amici produttori che sono protagonisti dell'evento da 15 anni che la nostra rivista, promotrice di VinoVip Cortina, non ha nulla a che fare con la nuova iniziativa. Arrivederci a VinoVip nel settembre 2013.    

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati