In Italia In Italia Andrea Gabbrielli

Il “Vino di Marmo” che riposa in una cava sugli Appennini

Il “Vino di Marmo” che riposa in una cava sugli Appennini

Si affina ad oltre 1.000 metri di quota il Vino di Marmo di Cava Capraia. Pierpaolo Lorieri, noto produttore vinicolo, titolare del Podere Scurtarola di Massa e Stefano Grassi, della famiglia che da oltre quarant’anni gestisce la cava, hanno ideato una cantina unica nel suo genere dove all’interno riposa un vino altrettanto speciale. Non a caso tra gli ambasciatori più accreditati del made in Tuscany oltre al vino c’è proprio il marmo, una pietra che così tanto ha caratterizzato l’architettura della regione e la grande scultura, in Italia e nel mondo.

Il corridoio interno della Cava Capraia

UNA CAVA FRA LE MONTAGNE – La Cava Capraia, situata nel tratto che collega il Passo degli Uncini al Monte Carchio, sul versante di Massa, è una galleria nel cuore della montagna con lunghi corridoi dai soffitti altissimi e perfettamente squadrati. Il marmo è splendente e riccamente screziato di rosa e di verde. Quasi parallela al grande e alto ingresso, è stata ricavata una monumentale finestra che assicura il ricambio d’aria e permette una vista mozzafiato dell’appennino apuano-versiliese sullo sfondo del mare. Alla sinistra di un’ampia sala dalle splendide pareti bianche, due blocchi di marmo da 15 tonnellate l’uno fungono da ante: è la porta d’ingresso alla cantina.

Le ante di chiusura della cantina interna alla Cava

ESPLORANDO LA CANTINA – Un potente trattore gommato assicura la manovra di apertura. All’interno due lastre da almeno 7 tonnellate fanno da tavoli. Sul primo sono esposte le bottiglie del Podere Scurtarola, mentre in una botte scavata nel pregiatissimo marmo della cava si conserva il vino bianco della vendemmia 2011. Nella stanza a fianco, in apposite teche di marmo, stagionano il lardo e il formaggio che accompagnano l’assaggio del vino. La temperatura (14°C) e l’ umidità (80%) sono ideali. Il Vino di Marmo, assaggiato lo scorso agosto, ha colore dorato molto intenso e al naso si avvertono sentori di albicocca frammisti a note minerali. In bocca è asciutto, sapido, caldo (14% vol.), ricco di sentori iodati. Il finale è amarognolo, assai gradevole.

VISITE E DEGUSTAZIONI – Il vino e la cantina si possono visitare in gruppi di almeno 6 persone, previa prenotazione. Il pacchetto comprende il viaggio andata e ritorno in 4×4 dall’albergo alla Cava Capraia, e la degustazione con assaggio di lardo e cacio. L’escursione non è consigliata a chi soffre di claustrofobia, di vertigini e non ama i ripidi pendii da percorrere in jeep; la bassa temperatura richiede un maglione o una giacca a vento. Per info e costi, contattare il Podere Scurtarola (www.scurtarola.com – 0585 831560).

Tag: , , , ,

© Riproduzione riservata - 30/08/2012

Leggi anche ...

50 anni di storia del vino: le tappe legislative, dai vini tipici alle Uga
In Italia
50 anni di storia del vino: le tappe legislative, dai vini tipici alle Uga

Leggi tutto

Vini contemporanei da antichi vitigni. Il seminario a Vinitaly
In Italia
Vini contemporanei da antichi vitigni. Il seminario a Vinitaly

Leggi tutto

Roma Doc, largo ai giovani. I casi Borgo del Cedro e Federici
In Italia
Roma Doc, largo ai giovani. I casi Borgo del Cedro e Federici

Leggi tutto