In Italia

In Italia

Vinitaly Collection 2016 / Donne, uomini, idee

21 Aprile 2016 Civiltà del bere
Vinitaly Collection 2016. C'è chi pensa ai mercati emergenti e chi si concentra sul bio. Chi valorizza zone, terreni, vitigni di grande potenziale e chi intesse legami con l'arte. Su un punto tutti concordano: la vera forza è saper guardare oltre.

L'anima green di Cantine Ferrari

Nel 2017 Cantine Ferrari avrà la certificazione biologica di tutte le tenute in Trentino. È la dimostrazione di come sia possibile fare agricoltura sostenibile anche in territori difficili, come la montagna. E il progetto non si ferma qui: ce ne parla Matteo Lunelli. Guarda il video

Il futuro di Velenosi Vini

Tre elementi chiave per il futuro di Velenosi Vini: il progetto di una nuova cantina, la conversione bio (totale entro 2 anni) e l'approdo in nuovi mercati. Lo racconta Angela Velenosi a Vinitaly 2016. Guarda il video

Fazi Battaglia: nuova vita in Bertani Domains

La storica Cantina marchigiana Fazi Battaglia è l'ultima acquisizione del gruppo Bertani Domains. A Vinitaly 2016 il presidente Emilio Pedron racconta le ragioni di questa scelta strategica: il nuovo obiettivo è ridare lustro il Verdicchio, varietà versatile e di grande valore qualitativo. Guarda il video

Tenuta Casisano: Tommasi arriva a Montalcino

L'ultimo acquisto del Gruppo vinicolo Tommasi debutta a Vinitaly 2016: è la Tenuta Casisano di Montalcino. Stefano Tommasi racconta i progetti in corso in questi 50 ettari (di cui 22 a vigneto e 8 a uliveto), presentando il Rosso 2014 e il Brunello 2011. Guarda il video

Progetto Settesoli: vini da terreni calcarei

Alberto Antonini racconta il progetto dei vini da terreni calcarei delle Cantine siciliane Settesoli. A partire da un presupposto fondamentale: saper correlare la varietà del suolo e del microclima alle caratteristiche organolettiche del vino. Per farlo chiama in causa un vero esperto: Guarda il video

La Grola Limited Edition 2016 ispirata a Kandinskij

Marilisa Allegrini presenta a Vinitaly La Grola Limited Edition 2016. L'etichetta, grazie alla collaborazione con il Museo Ermitage di San Pietroburgo, è ispirata a uno dei quadri più belli e significativi di Vasilij Kandinskij: "Composition Six". Un quadro molto sofferto, come lo è stato l’impianto di questo vigneto per il padre di Marilisa. Guarda il video

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati