In Italia

In Italia

Vinitaly 2012: attesi il ministro Catania e il commissario europeo Dacian Cialos

14 Marzo 2012 Civiltà del bere
Conto alla rovescia per il Vinitaly 2012 che apre i battenti alla fiera di Verona dal 25 al 28 marzo. La brand manager Elena Amadini ci svela in anteprima qualche altra novità di questa quarantaseiesima edizione (sull'argomento leggi anche i post La brand manager Elena Amadini racconta  ViVit e Business-oriented e attento agli operatori: è il Vinitaly 2012 secondo Elena Amadini). - Ci sono delle novità per quanto riguarda la logistica? «Sì, la sala stampa ad esempio è stata completamente ristrutturata e spostata tra il padiglione 4 e il 5. Al primo piano del Palaexpo ci sarà ViViT e tutte le sale dedicate alla degustazione sono state spostate attorno alla sala Argento, al piano interrato del Palaexpo. Anche l’area di Luca Maroni, Trendy oggi, big domani si trasferisce dal padiglione 7b al 10 e la Vip Lounge dedicata agli espositori come luogo di relax e di ufficio temporaneo trasloca tra alla galleria tra il padiglione 2 e il 3. Nello spazio della Cittadella della gastronomia accanto ai tradizionali ristoranti, quest’anno ospiteremo la Trattoria degli Amici gestita a Roma dalla Comunità di Sant’Egidio. Per Vinitaly è un motivo di grande orgoglio offrire un’importante occasione di lavoro a persone per le quali questa esperienza può rivelarsi davvero d’aiuto e siamo convinti che chi andrà lì a pranzo avrà la pazienza di attendere magari qualche minuto in più l’arrivo della sua portata. I vini proposti dai ragazzi della Comunità saranno quelli delle aziende aderenti al progetto Wine for Life». - L’anno scorso è arrivato a Vinitaly il Presidente Napolitano. Quest’anno chi attendete? «Sono ancora in via di definizione le personalità che verranno a  trovarci. Ma di certo possiamo confermare la presenza del ministro dell’Agricoltura Mario Catania la mattina dell’inaugurazione e il giorno successivo del commissario europeo Dacian Cialos. Segnali importanti perché confermano la grande importanza che le istituzioni danno al mondo del vino. E con questo segnale di incoraggiamento speriamo di poter guardare con entusiasmo all’inizio della 46° edizione di Vinitaly».

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati