Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

È l’area vitivinicola più settentrionale d’Italia, scrigno dei grandibianchi altoatesini che qui trovano le condizioni ideali per sviluppare un’espressione verticale inconfondibile. Il viaggio comincia nella bassa valle, tra le vigne di Markus Prackwieser (Gumphof)

La Valle Isarco, che congiunge la conca di Bolzano al Brennero, partendo dalla zona del Renon per arrivare fino a Novacella, si allontana dal corso principale dell’Adige per incunearsi lungo le anse dell’Isarco. È l’area vitivinicola più settentrionale d’Italia. E la roccaforte dei bianchi sudtirolesi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati