In Italia

In Italia

Trieste Mare Morje Vitovska il 21-22 giugno

17 Giugno 2013 Elena Erlicher
In purezza o abbinata, come da tradizione, con la Malvasia istriana, la Vitovska, varietà bianca tra le più celebri del Carso triestino, goriziano e sloveno, torna a far festa nel capoluogo friulano. Venerdì 21 e sabato 22 giugno, si svolge la settima edizione di "Trieste Mare Morje Vitovska", organizzato dall’Associazione Viticoltori del Carso-Kras, dall’Associazione italiana sommelier Friuli Venezia Giulia e dal Comune. Le novità di quest'anno riguardano lo sdoppiamento da uno a due giorni della manifestazione e il cambiamento della location; dal Castello di Duino l'evento approda nel cuore di Trieste, nel suggestivo Salone degli Incanti sulle Rive. IL PROGRAMMA - Accanto alle etichette di 28 produttori, circa 40 ristoratori del territorio propongono i loro originali abbinamenti gastronomici. Spazio anche alle nuove generazioni, con il convegno dal titolo "I giovani e La Vitovska, custodi della natura a Trieste”, che apre l’edizione 2013 all’Hotel Savoia venerdì 21 giugno alle ore 15, ed è patrocinato dal ministero delle Politiche agricole, dalla Regione e dall’Università di Trieste. Da non perdere le cinque degustazioni “Vitovska, tradizione, territorio, stile” condotte dai sommeliers dell’Ais Fvg. Inoltre si può visitare la mostra fotografica di Rinaldi,  Dubokovič e Pellizzon, e una libreria dedicata alla letteratura del territorio; c'è anche un corner shop dove acquistare, oltre alle bottiglie di Vitovska, anche prodotti tipici del Carso: oli extravergini, miele e formaggi. I VOUCHER "PROMESSA" - Quest’anno la manifestazione riserva anche un’altra novità, i voucher “Promessa per Trieste Mare Morje Vitovska”. Disponibili fino al 18 giugno nei ristoranti, wine bar ed enoteche (l’elenco aggiornato dei punti di distribuzione è disponibile alla pagina Facebook dell’evento) disseminati nel centro di Trieste, i voucher daranno diritto – una volta presentati alla cassa d’ingresso - a uno sconto sul biglietto d’entrata: si pagherà 12 euro anziché 15. Durante i giorni della manifestazione i tickets saranno acquistabili al costo di 15 euro nella segreteria allestita all’entrata del Salone degli Incanti, dove si possono prenotare anche le degustazioni. 28 LE CANTINE PRODUTTRICI - Di seguito l'elenco delle 28 Cantine che partecipano all'evento con le loro etichette: Azienda Agricola Fabjan di Giusto Fabiani, Azienda Agricola Košuta Martin, Bajta Fattoria Carsica - Kraška DomačIja, Bole Andrej, Castello Di Rubbia, Colja Jožko, Čotar Branko & Vasja, Čotova Klet, DomačIja Lisjak Na Krasu , Ferfoglia Andrej, Grgič Igor, Kante Edi, KocjančIč Rado, Lupinc Matej, Milič Andrej, Milič Stanko, Parovel Vigneti e Oliveti, PernarčIč Boris, Škerlj, Škerk Sandi, Vinarstvo Širca-Kodrič, Vina Štemberger, Vina Štoka, Vinakras Sežana, Vinarstvo Emil in Ken Tavčar, Vina Pietra, Vinarstvo Rebula, Zidarich Benjamin. Per informazioni: Associazione Viticoltori del Carso-Kras, mail staff@vinidoccarso.eu, www.mareevitovska.eu.  

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati