Dalle Nostre Rubriche

L'altro bere

L'altro bere

Trend brassicoli: il “wild side” delle Iga

4 Maggio 2025 Luca Giaccone
Trend brassicoli: il “wild side” delle Iga

Tra i connazionali impegnati nella produzione delle Italian Grape Ale c’è chi osa, cercando contaminazioni con le fermentazioni dell’uva. Un approccio più rischioso che regala birre fortemente identitarie. Tutto quello che c’è da sapere e una selezione di tre etichette da provare

Abbiamo già parlato delle Italian Grape Ale (Iga), lo “stile non stile” che sta distinguendo l’Italia brassicola, anche oltre i confini nazionali. Abbiamo scritto che i primi pionieri di questa tipologia, ossia Teo Musso di Baladin, Nicola Perra di Barley e Riccardo Franzosi di Montegioco, utilizzavano l’uva quasi come una spezia, un aromatizzante. Aggiunta in diverse forme (mosto, mosto cotto, frutto), ma sempre durante la bollitura del mosto, per evitare “deviazioni” fermentative.

Questioni tecniche da considerare

Durante la bollitura, infatti, i lieviti presenti sulla buccia dell’uva vengono disattivati e non interferiscono, se non in minima parte, con quelli selezionati che normalmente vengono utilizzati per la fermentazione della birra. In questo modo i birrai possono gestire meglio la fermentazione e prevedere con buona approssimazione il risultato finale. L’aggiunta di una materia prima aliena come l’uva porta inevitabilmente qualche piccola sorpresa, ma gestendo la fermentazione in modo classico (con lieviti selezionati) tutto rimane più o meno all’interno del recinto del conosciuto e del prevedibile

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

L'altro bere

Dal calice allo shaker: l’iniziativa di mixology del Consorzio Colli Piacentini

Un ricettario di wine cocktails preparati dai barman dell’A.B.I. con i vini […]

Leggi tutto

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – II puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – I puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati