In Italia

In Italia

Tre Lugana di Zenato protagonisti di una degustazione “sperimentale”

6 Giugno 2011 Monica Sommacampagna
Il Lugana oggi è conosciuto per la sua mineralità, per la sua “rotondità”, ma nuove possibilità espressive possono nascere coniugando selezione in vigna e tecnologie di cantina che garantiscono protezione dall’ossigeno. È emerso da  Zenato durante l'evento “Stili italiani: il piacere dell’originalità” nella degustazione “3+3=9” volta a sottolineare gli inediti volti del bianco ottenuto da Trebbiano di Lugana e moderata dal giornalista Giacomo Mojoli. In primo piano tre vini ottenuti da prove sperimentali promosse tra il 2009 e il 2010 da Zenato in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento): due di esse, effettuate in un ambiente inertizzato con azoto e con un limitato impiego di anidride solforosa, hanno rivelato una particolare estensione aromatica del bianco ottenuto dal vitigno autoctono del Garda. Sono intervenuti anche il giornalista Bernardo Pasquali e Andrea Ugolotti, sommelier e appassionato di viticoltura. La degustazione si è conclusa con l’assaggio di Lugana Santa Cristina 2010, di Lugana Sansonina 2009 dell’azienda di Carla Prospero Zenato e di Lugana Riserva Sergio Zenato 2008. «Tra gli aspetti che ci hanno maggiormente sorpresi nelle prove rientra il fatto che nel Trebbiano di Lugana sia emerso un contenuto della sostanza antiossidante glutatione più elevata del consueto» ha detto Nadia Zenato«Il limitato utilizzo di anidride solforosa ci aiuta inoltre a realizzare vini sempre più salubri», ha aggiunto Alberto Zenato«In particolare abbiamo notato che la quantità di glutatione è più elevata nella lavorazione in totale assenza di ossigeno», ha detto Silvano Tempesta, enologo di Zenato, «pertanto possiamo più che dimezzare la quantità di solforosa ipotizzando anche di eliminarla mantenendo le stesse caratteristiche organolettiche». La prospettiva è di proseguire la sperimentazione anche con la vendemmia 2011. Ha impreziosito l’evento il “matrimonio” dei vini di casa Zenato con sapori eccellenti come 11 Presidi Slow Food, i piatti siciliani del ristorante Faro Verde di Ponticello (Palermo) e la carne di Damini&Affini di Arzignano (Vicenza).

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati