In Italia

In Italia

Teresa Bellanova ministro delle Politiche agricole

4 Settembre 2019 Civiltà del bere
Teresa Bellanova ministro delle Politiche agricole

Teresa Bellanova è il nuovo ministro delle Politiche agricole. Nominata oggi dal governo Conte bis, la militante del Partito democratico succede al leghista Gian Marco Centinaio alla guida del dicastero.

La brindisina Teresa Bellanova, nuovo ministro delle Politiche agricole, ha intrapreso la carriera politica nel 2005, a seguito di un’esperienza quasi trentennale da sindacalista cominciata tra le fila di Federbraccianti. Militante Pd, già viceministro dello Sviluppo economico nel 2016, sullo sfruttamento del lavoro agricolo ha preso posizione anche di recente, in difesa della legge sul caporalato, per favorire “il rafforzamento della rete del lavoro agricolo di qualità” e garantire “un futuro per l’agricoltura pugliese e meridionale”.

Chi è Teresa Bellanova

Nata a Ceglie Messapica (Brindisi) nel 1958, Teresa Bellanova ha iniziato alla fine degli anni Settanta la sua carriera da sindacalista, ricoprendo negli anni diverse cariche: coordinatrice regionale delle donne di Federbraccianti in Puglia, segretaria generale provinciale della Flai (la Federazione dei lavoratori dell’agroindustria), componente della segreteria nazionale della Filtea, con delega alle politiche per il Mezzogiorno. In Parlamento arriva nel 2006 con l’Ulivo, nello stesso anno partecipa alla nascita del Partito democratico. Eletta alla Camera dei deputati nel 2013, poi è nominata sottosegretario di Stato nel governo Renzi nel 2014 e nel 2016 viceministro dello Sviluppo economico, carica mantenuta sia nel governo Renzi che nell’esecutivo Gentiloni.

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati