vitigni autoctoni della Sicilia



La Minnella, bianca e nera, arriva dall’Etna
La Minnella, sia bianca che nera, cresce nell’area Leggi tutto


Perricone, un vitigno versatile da riscoprire
Varietà quasi dimenticata, è facile da coltivare per Leggi tutto


Nerello Cappuccio, floreale e fresco dal sud dell’Etna
Varietà più rara del Mascalese, non ama Leggi tutto


Grecanico dorato, parente della Garganega dall’animo siciliano
Noto già nel tardo Rinascimento, il Grecanico dorato Leggi tutto


L’Albanello, famoso già nell’Ottocento e riscoperto oggi
L’Albanello è una varietà che era nota Leggi tutto


Corinto nero, sopravvissuto alla fillossera grazie a un cratere
Il Corinto nero è una varietà di origin Leggi tutto


Vitigni autoctoni in Sicilia, perle misteriose e ritrovate
Questo contenuto è riservato agli abbonati digita Leggi tutto


Vigen 2019. Gli autoctoni siciliani in mostra a Cefalù
Grillo, Catarratto e Nero d’Avola, tre delle principa Leggi tutto


I primi “vitigni reliquia” siciliani iscritti al Registro nazionale
La ricerca iniziata nel 2003 dall’Assessorato regionale all’agricoltura Leggi tutto