In Italia

In Italia

Nerello Cappuccio, floreale e fresco dal sud dell’Etna

1 Novembre 2020 Roger Sesto
Nerello Cappuccio, floreale e fresco dal sud dell’Etna

Varietà più rara del Mascalese, non ama il legno ma preferisce uno stile di vinificazione più essenziale che ne esalti la freschezza. Da sempre considerato un ottimo vitigno complementare, se trattato adeguatamente dà ottimi risultati anche in purezza.

Tra le poche realtà che lo vinificano in purezza, con il loro Terre Siciliane Nerello Cappuccio Rosso Igt, figura Benanti. Salvino Benanti, titolare col fratello Antonio di questa nota realtà etnea di Viagrande (Catania), racconta: «La nostra esperienza col Cappuccio nasce negli anni Novanta. Nostro padre Giuseppe infatti, sin dall’inizio, volle mettere sullo stesso piano i tre principali vitigni etnei: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante, così da esaltare i tratti di ciascuno. Il nostro approccio iniziale è stato farlo maturare in rovere, per trarne un vino di struttura da commercializzare dopo oltre tre anni dalla vendemmia. Negli ultimi tempi abbiamo invece compreso che questo vitigno necessita di uno stile “essenziale”, atto a esaltarne la freschezza. Dal 2012 siamo dunque passati a un affinamento in acciaio, decidendo di venderlo a due anni dal raccolto».

Salvino, Giuseppe e Antonio Benanti

Il risultato dipende dall’annata

Assai più raro del Mascalese, il Cappuccio ha una composizione polifenolica diversa dal primo: più colorato e dai tannini più morbidi, è sempre stato considerato un buon vitigno complementare. Eppure anche in purezza dà interessanti risultati, producendo vini più pronti, rotondi e freschi, con note floreali e fruttate più marcate rispetto al Mascalese. Ciliegia matura e caffè sono due tra le note più identitarie del Cappuccio, oltre a sentori vegetali e speziati. Va aggiunto che questo vitigno, che ha nel sud dell’Etna il suo habitat d’elezione, è molto sensibile all’annata, dando quindi nettari discretamente eterogenei da vendemmia a vendemmia.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Sicilia clicca qui

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati