In Italia

In Italia

Su alègher, si mangia e si beve in tram

26 Aprile 2010 Civiltà del bere
La capitale meneghina, non sempre da criticare, è città orgogliosa e piena di sorprese. Sicché dopo il ciclo della Milano da bere adesso comincia quello del mangiare e bere bene, mentre si viaggia comodamente in tram. Insomma una specie di Oriente Express tramviario con un percorso che nel giro di un’ora e mezza, partendo da piazza Castello, consente di ammirare, mentre si maneggiano forchette coltelli e bicchieri di vini scelti, i luoghi emblematici della capitale lombarda. Dalla facciata della Scala al Duomo, dalle chiese più antiche, come quelle del Carmine e di San Lorenzo, ai Navigli in corso di riassetto e ripulitura. Le carrozze di due tram per ora unici al mondo: Atmosfera 1 e Atmosfera 2, fiore all’occhiello dell’Atm,  azienda trasporti milanesi, sono Perfettamente attrezzate per realizzare a bordo una ristorazione d’alto livello, con cuochi, sommelier e camerieri scafati. Assai succoso il menu d’avvio che prevede salumi emiliani, dal culatello alla spalla. Segue un intermezzo con anguilla marinata di Comacchio e verdurine. Il secondo è imperniato su una selezione di formaggi, dal Parmesan divino stagionato delle vacche rosse al formaggio di fossa. Si conclude con il dessert a base di sorbetto al mandarino. I vini comprendono il Bonarda vivace dell’Oltrepò Pavese, poi il Sauvignon dell’Alto Adige e un Primitivo di Manduria. Durante il viaggio d’esordio il sommelier di bordo ci spiega il perché si cominci col vino Bonarda, cioè un rosso che stavolta anticipa il bianco Sauvignon. Questo congiunto al pesce d’acqua dolce, e qui ci sta bene. Ma come la mettiamo con la regola che il vino bianco servito a tavola precede quello rosso? Basterebbe quindi servire prima l’anguilla con il Sauvignon e dopo il Bonarda con la sagra degli affettati misti. Sia lecito comunque un suggerimento. Perché non dedicare un ciclo alla cucina milanese classica o magari a quella della Lombardia? Per maggiori informazioni: http://www.atm-mi.it/it/AltriServizi/TempoLibero/Pagine/ATMosfera.aspx

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati