In Italia

In Italia

Simply the Best 2018 | Milano 26 febbraio

26 Gennaio 2018 Civiltà del bere
Partecipa a Simply the best! Ecco i dettagli della prossima edizione

Le Cantine più premiate dalla critica enologica nazionale tornano a Milano con Civiltà del bere. Lunedì 26 febbraio al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (via Olona 6 bis, vedi google maps) degustiamo una selezione di miti in bottiglia, piccole produzioni ed etichette da connoisseur: 50 Cantine per quasi 140 vini d'autore da tutta Italia (leggi l'elenco completo). È la seconda edizione dei Simply the best!

L’ingresso a 25 euro (ridotto a 20 per abbonati, sommelier con tessera associativa in corso di validità e professionisti con business card) è dalle ore 15.30 alle 21.30 per operatori, sommelier e professionisti, dalle 17 alle 21.30 per il pubblico degli appassionati. Le prevendite sono chiuse: i biglietti saranno disponibili direttamente in loco (con pagamento solo in contanti).

Il criterio di selezione

Tutti i protagonisti di Simply The Best hanno ricevuto almeno 1 eccellenza (il massimo punteggio) da almeno 3 diverse Guide vini 2018. La classifica nazionale delle Cantine è consultabile nel Top delle guide vini 2018 di Civiltà del bere: un confronto ragionato fra i massimi punteggi delle principali Guide di settore (Ais Vitae, Bibenda, Cernilli/DoctorWine, L'Espresso, Gambero Rosso, Maroni, Slow Wine e Veronelli).

Simply the Best 2018: i protagonisti

Ai banchi d’assaggio si alternano nomi prestigiosi, aziende storiche e giovani realtà di nicchia: 50 aziende vinicole. Ogni produttore porterà in assaggio fino a 3 etichette simbolo. In ordine alfabetico: Marchesi Antinori, Argiolas, Guido Berlucchi, Bertani Domains, Tenuta di Capezzana, Castellare di Castellina, Castello di Cigognola, Castello di Neive, Cleto Chiarli, Elvio Cogno, Colterenzio, Cottanera, Cusumano, Donnafugata, Cantine Ferrari, Feudi di San Gregorio, Gianfranco Fino, Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, Alois Lageder, Le Caniette, Le Macchiole, Fattoria Le Pupille, Librandi, Lungarotti, Marco Felluga - Russiz Superiore, Masciarelli, Masi Agricola, Mastroberardino, Mastrojanni, Monteverro, Montevetrano, Monte Zovo, Nino Negri, Ornellaia, Pio Cesare, Planeta, Santa Margherita, Cantina Santadi, Speri, Tasca d'Almerita, Tenuta di Fiorano, Tenuta San Guido, Tenuta San Leonardo, Cantina Tramin, Umani Ronchi, Velenosi, Venica & Venica, Cantine Viola, Zenato, Zymè.

Tutte le informazioni utili

Simply the Best: il Top delle guide vini 2018 by Civiltà del bere. In degustazione a Milano i vini delle Cantine più premiate dalla critica enologica nazionale. Quando? Lunedì 26 febbraio dalle ore 15.30 alle 21.30 per operatori, sommelier e professionisti, dalle 17 alle 21.30 per il pubblico degli appassionati. Dove? A Milano presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (ingresso da via Olona 6 bis, MM2 Sant’Ambrogio; vedi google maps) in Spazio Polene e Sala Biancamano. Ingresso: intero a 25 euro (walk-around tasting + calice da degustazione professionale). L’ingresso ridotto di 20 euro è riservato ad abbonati di Civiltà del bere (scopri come abbonarti), studenti di Enologia, sommelier e operatori di settore (per usufruire della riduzione è necessario esibire all’ingresso business card o tessera associativa in corso di validità). Le prevendite sono chiuse: i biglietti saranno disponibili direttamente in loco, con pagamento solo in contanti. Informazioni: Agnese Pellucci 02.76.11.03.03 eventi@civiltadelbere.com #simplythebest

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati