Scienze

Scienze

Sette nuovi cloni a “marchio” Isma-Avit

6 Aprile 2011 Jessica Bordoni
Sette cloni per cinque vitigni. Il ministero delle Politiche agricole e forestali ha riconosciuto sette nuovi cloni di vite, messi a punto dal gruppo di ricerca della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige in partnership con l’Associazione vivaisti viticoli trentini. I cloni, che portano appunto il marchio congiunto Isma-Avit e costituiscono il primo importante successo della collaborazione tra i due enti, coinvolgono le varietà Pinot grigio (Isma-Avit 513), Traminer aromatico (904 e 920R), Teroldego Rotaliano (155), Rebo (583 e 590) e Goldtraminer (3001), quest’ultimo per la produzione di vini da vendemmia tardiva. Le sette “novità vegetali” saranno inserite nel Registro nazionale delle varietà di vite e le gemme e le barbatelle innestate da queste selezioni (scelte all’interno di vigneti preferenziali nel corso degli ultimi due decenni) saranno presto disponibili sul mercato vivaistico, consentendo maggiori produzioni, miglioramenti qualitativi e minor propensione al marciume del grappolo.

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati