Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Selvatico e robusto Lambrusco viadanese

2 Dicembre 2018 Roger Sesto

Il Lambrusco Mantovano Doc ammette diversi biotipi di Lambrusco nell’uvaggio. Ma il più identitario di tutti è senza dubbio il Lambrusco viadanese.

Tradizionale del territorio, dall’intensa colorazione, ha nel suo Dna un’accentuata componente selvatica, ancor più evidente rispetto agli altri Lambrusco. Questo porta a vini dai sentori di ribes rossi, fragoline e viola mammola. Un patrimonio terpenico che si traduce al gusto in sensazioni piacevolmente amaricanti, che chiudono su note mandorlate, nel quadro di una lunga, fresca, sapida persistenza.

 

Grappoli di Lambrusco viadanese

 

L’originale interpretazione di Lebovitz

Il Rosso dei Concari dell’azienda Lebovitz di Governolo di Roncoferraro (Mantova) è la punta di diamante di questa realtà mantovana, che racchiude in sé la piena identitarietà di questo frizzante della terra dei Gonzaga. Si ottiene dalle migliori uve di Lambrusco viadanese (50%), Maestri e Marani. Le uve vengono sottoposte a un periodo di criomacerazione a -5 °C e a un successivo processo di lenta fermentazione. Il tutto per esaltarne il gusto polposo, secco, intenso e calibratamente acido, e per concentrarne il bouquet, all’insegna di note fruttate di ciliegia e floreali di viola mammola. Pur ottimo bevuto nell’annata, le sue caratteristiche di robustezza, anche alcolica, lo rendono adatto a un moderato invecchiamento.

 

Davide Lebovitz

 

Per conoscere gli altri autoctoni della Lombardia clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni lombardi prosegue su Civiltà del bere  6/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati