Scienze Scienze Anna Rainoldi

Saper fare in vigna: Dibaf e Simonit&Sirch affrontano il clima che cambia

Saper fare in vigna: Dibaf e Simonit&Sirch affrontano il clima che cambia

Il clima cambia, e la vigna si adegua. Come? L’Università della Tuscia di Viterbo, sede del nuovo corso per Lazio e Umbria della Scuola di Simonit&Sirch, ospita venerdì 16 novembre il convegno “Saper fare in vigna. Ricerca, ambiente, vino”, per affrontare le problematiche legate ai cambiamenti climatici in viticoltura. L’evento è organizzato dai Preparatori d’uva con il Dibaf (dipartimento per l’Innovazione dei sistemi biologici, agroalimentari e forestali dell’Università della Tuscia),in collaborazione con il Consorzio Tutela vini Orvieto, il Cirve (Centro interdipartimentale per la ricerca viticola ed enologica dell’Università degli studi di Milano) e il Cervim (Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana).

SPECIALISTI A CONFRONTO – La conferenza chiama a raccolta esperti, professori e ricercatori universitari; modera il dibattito il giornalista Daniele Cernilli. La giornata si apre alle ore 10 con Maurizio Ruzzi (presidente di Tecnologie alimentari ed enologiche al Dibaf), cui seguiranno il focus sull’ecosostenibilità in vigna di Fabio Mencarelli (Dibaf) e la relazione di Riccardo Valentini (Dibaf e Centro mediterraneo cambiamenti climatici). Attesi poi gli interventi di Attilio Scienza (presidente di Viticoltura ed enologia all’Università degli studi di Milano), Marco Simonit (Simonit&Sirch) e Laura Mugnai (Viticoltura ed enologia all’Università di Firenze), incentrati sulla salute della pianta; concluderà il ciclo l’enologo Riccardo Cotarella, illustrando gli effetti del clima sul prodotto finale: il vino (info e prenotazioni: preparatoriuva@preparatoriuva.it – 0432.75.24.17. Leggi il programma completo di Saper fare vigna).

Tag: , , , , , , , , , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 12/11/2012

Leggi anche ...

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco
Premium
Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini
Premium
Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi
Premium
Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Leggi tutto