In Italia

In Italia

Santa Margherita: la capsule collection del Pinot grigio Impronta del Fondatore

21 Settembre 2021 Jessica Bordoni
Santa Margherita: la capsule collection del Pinot grigio Impronta del Fondatore

In occasione della tappa milanese della mostra Off the Skins dedicata ai 60 anni del Pinot grigio Santa Margherita, lo scorso 9 settembre l’azienda ha presentato la capsule collection dell’etichetta Impronta del Fondatore.

Le celebrazioni per i 60 anni del Pinot grigio Santa Margherita proseguono a Milano, con un vernissage andato in scena durante la settimana del Salone del Mobile, anzi del SuperSalone, come si chiama quest’anno.

La mostra e la capsule collection

Dopo il debutto a Venezia, nella location senza tempo dei Chiostri di San Francesco della Vigna, la mostra Off the Skins si è trasferita a Palazzo Durini, sede milanese del Gruppo. L’evento di presentazione, lo scorso 9 settembre, è stato l’occasione anche per lanciare un’inedita capsule collection dedicata al Pinot grigio Impronta del Fondatore.

Il commento dell’AD Beniamino Garofalo

«Siamo felici di poter celebrare in una città come Milano, capitale del design, in questa settimana speciale dedicata al settore, il vino che sessant’anni fa diede avvio a una vera e propria rivoluzione, e che oggi questa temporary exhibition racconta, in tutta la sua storia, attraverso l’interpretazione di giovani designer», ha commentato l’AD del Gruppo Beniamino Garofalo. «Il Pinot grigio Santa Margherita ha attraversato intere generazioni e, apprezzato anche dalle star di tutto il mondo, si proietta con orgoglio verso il futuro».

Sei Jeroboam per sei decenni di storia

Durante l’evento milanese la cantina ha svelato la capsule Collection del Pinot grigio Impronta del Fondatore, progettata come la mostra in collaborazione con lo IED di Venezia. Si tratta di una serie formata da sei Jeroboam (formato 3 litri) in edizione limitata e numerata (per un totale di 60 bottiglie complessive). Ciascuna etichetta simboleggia una delle sei decadi che hanno fatto la storia di questo vino, dagli anni Sessanta ad oggi.

Grafiche emblematiche

Così lo special packaging degli anni Novanta ospita la frase di Nelson Mandela “It always seems impossible until it’s done”; mentre il label che simboleggia gli anni Sessanta raffigura la cosmonauta russa Valentina Tereškova, che nel 1963 fu la prima donna ad andare nello spazio. La grafica degli anni Settanta richiama il boom delle esportazioni negli Usa, mentre quella degli anni Ottanta l’uscita sul mercato del Macintosh 128K. Ancora, l’etichetta degli anni Duemila si caratterizza per uno sfondo a tema green, che ricorda l’impegno del Gruppo sul fronte della sostenibilità, mentre quella del decennio 2010 rappresenta un albero e le sue radici, a ricordare la famiglia Marzotto che guida il marchio dal 1935.

Foto di apertura: la capsule collection del Pinot grigio Santa Margherita, formata da sei Jeroboam in edizione limitata e numerata

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati