In Italia

In Italia

Sansonina in bianco con una grande Lugana

25 Agosto 2010 Jessica Bordoni
Fiera ambasciatrice della Doc Lugana, così amava definire la sua azienda il patron Sergio Zenato. Oggi, alle prestigiose etichette di Lugana della Maison (San Benedetto, Metodo Classico, Santa Cristina Vigneto Massoni, Sergio Zenato e Riserva Sergio Zenato) si aggiunge il Sansonina Lugana, new entry con l’annata 2008 ma già vincitore dei 2 bicchieri della Guida dei vini d’Italia del Gambero Rosso 2010 e del Premio Verona Wine Top tenutosi lo scorso luglio. Trebbiano di Lugana in purezza, dal colore giallo intenso con riflessi dorati e profumo floreale con sensazioni di frutta esotica, è un vino fresco dall’interessante sapidità e mineralità. Proviene da vigneti allevati a Guyot con uve raccolte manualmente, fermentazione e affinamento in acciaio e si accompagna ad antipasti, primi piatti, zuppe di legumi, carne bianca, pesce e formaggi di media stagionatura. Il prezzo medio in enoteca è di euro 10,30. L'etichetta esprime al meglio il suo territorio d’origine, la località Sansonina nei pressi di Peschiera del Garda (Verona) acquistata a metà degli anni Novanta da Carla Zenato con l'obiettivo di produrre un grande rosso strutturato in una zona tradizionalmente conosciuta per i suoi bianchi. Obiettivo perfettamente riuscito con il pluripremiato Sansonina, Merlot Igt Veronese. Con il Sansonina Lugana, invece, Zenato segna un sorta di ritorno alla tradizione: una grande Lugana Doc nella sua zona classica di produzione.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati