Dalle Nostre Rubriche

In breve

In breve

L’iniziativa Salvatappo con Amorim Cork Italia

L’iniziativa Salvatappo con Amorim Cork Italia

Dallo scorso 7 luglio, in 24 negozi di Coop Alleanza 3.0 in Emilia-Romagna e Veneto sono stati attivati 24 nuovi punti di raccolta dei tappi di sughero. I tappi conferiti verranno consegnati ad Amorim Cork Italia, filiale nazionale di uno dei gruppi leader mondiale nella produzione e nel riciclo del sughero, che si occuperà della loro selezione, macinazione e trasformazione in granina di sughero, un materiale utilizzato nella bioedilizia, per la produzione di oggetti di arredo e soluzioni per l’isolamento acustico.
L’iniziativa, che unisce tutela dell’ambiente, economia circolare e solidarietà anche grazie alla collaborazione con e alcune organizzazioni del terzo settore, si intitola Salvatappo. Il progetto prende le mosse dall’esperienza Tappodivino realizzata nel 2024 grazie a cui sono già state raccolte oltre 1,7 tonnellate di sughero nei negozi di Coop Alleanza 3.0.

Davantage, il progetto di distribuzione d’eccellenza di Umani Ronchi

Davantage, il progetto di distribuzione d’eccellenza di Umani Ronchi

Si chiama Davantage (dal francese ulteriormente, di più) ed è il progetto di distribuzione di grandi vini lanciato da Umani Ronchi. Il brand marchigiano-abruzzese della famiglia Bernetti si lancia in questa nuova avventura imprenditoriale scegliendo la gamma d’eccellenza di Torre a Cona, azienda vitivinicola nel cuore dei Colli Fiorentini che produce etichette a prevalenza Sangiovese ma anche un raro e pregiato Vermouth; e del Domaine Jean-Baptiste Ponsot, realtà di nicchia della Côte Chalonnaise, in Borgogna che possiede un ventaglio di Premier Cru nel comune di Rully oltre a una piccola parcella a Chassagne Montrachet.

Addio ad Antonino Trimboli, che per primo portò Selosse in Italia

Addio ad Antonino Trimboli, che per primo portò Selosse in Italia

Il mondo del vino perde Antonino Trimboli, infaticabile scopritore di Cantine e vini francesi. Classe 1922, catanese di origine e milanese di adozione, a partire dagli anni Sessanta iniziò a girare le vigne d’Oltralpe in cerca delle migliori produzioni da portare in Italia. Tra le sue grandi scoperte, gli Champagne di Anselme Selosse, ma anche Bonnaire, Paul Bara, Egly Ouriet e Gaston Chiquet, solo per fare qualche nome. Alla figlia Laura Francesca e agli altri soci della Trimboli Wines Andrea Briano e Mauro Mirgovi, che oggi continuano la sua missione, le più sentite condoglianze di Civiltà del bere.

Addio a Frédéric Panaïotis, chef de cave di Ruinart

Addio a Frédéric Panaïotis, chef de cave di Ruinart

Chef de cave della Maison Ruinart dal 2007, Frédéric Panaïotis è mancato improvvisamente a soli 60 anni il 15 giugno in seguito a un incidente subacqueo. Professionista appassionato, sensibile, rigoroso e attento alle questioni climatiche, sotto la sua regia Ruinart ha intrapreso la vitiforestazione nei vigneti; è tornata all’affinamento con tappo in sughero per Dom Ruinart; ha creato l’œnothèque storica presso la sede a Reims; ha lanciato la cuvée Ruinart Blanc Singulier, concepita per riflettere i cambiamenti climatici attraverso lo sguardo dello Chardonnay, varietà di riferimento della Maison

Marchesi Frescobaldi sull’Etna con Tenuta delle Terre Nere

Marchesi Frescobaldi sull’Etna con Tenuta delle Terre Nere

Marchesi Frescobaldi diventa socia di minoranza di Tenuta delle Terre Nere, nella Doc Etna. La collaborazione è il frutto dell’amicizia ultratrentennale tra il marchese Lamberto Frescobaldi e Marco de Grazia, che ha fondato l’azienda nel 2002. «Marco rappresenta un punto di riferimento», ha commentato Lamberto Frescobaldi, presidente Gruppo Marchesi Frescobaldi. «Abbiamo condiviso numerose serate e bottiglie. In quei momenti ascoltavo con attenzione ogni sua parola: la sua costante ricerca della finezza nei vini, la sua energia contagiosa, la limpidezza della sua visione».

    X

    Hai dimenticato la Password?

    Registrati