Federico Bricolo sarà presidente di Veronafiere anche per il triennio 2025-2028. La rielezione all’unanimità è avvenuta il 5 maggio durante l’Assemblea dei soci che ha approvato il bilancio consuntivo 2024 (con ricavi a 125,5 milioni) e nominato il nuovo Cda (5 new entry su 7): Marina Montedoro, direttrice Coldiretti Veneto, nuova vicepresidente; Romano Artoni, manager finanziario, e vicepresidente uscente; Barbara Ferro, esperta in pianificazione; Désirée Zucchi, imprenditrice culturale; Silvia Nicolis, presidente del Museo Nicolis; Alfonso Sonato, commercialista e revisore legale.
Elezione all’insegna della continuità per il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, che ha confermato alla presidenza Alessandro Nicodemi, al suo secondo mandato consecutivo. L’obiettivo, condiviso con il nuovo Cda, è quello di continuare a rafforzare la comune identità dell’enologia regionale, valorizzando al contempo i singoli territori. Quando è stato eletto per la prima volta, nel 2022, Nicodemi è stato il primo produttore privato a diventare presidente del Consorzio. Tra i suoi meriti, l’introduzione del “Modello Abruzzo” e la scelta di puntare sull’internazionalizzazione.
Quinto mandato consecutivo per Riccardo Cotarella, che lo scorso 30 aprile è stato confermato alla presidenza di Assoenologi per il triennio 2025-27. Il consiglio di amministrazione, riunitosi nella sede di Milano, ha scelto anche i tre vicepresidenti: riconfermati Massimo Tripaldi della sezione Puglia-Basilicata-Calabra e Pierluigi Zama della sezione Romagna, a cui si affianca Michele Zanardo della sezione Veneto Orientale. Il prossimo appuntamento ufficiale è dal 26 al 28 giugno ad Agrigento per il 78° Congresso nazionale Assoenologi.
Cambio al vertice del Consorzio Tutela Vini Collio. Il nuovo consiglio di amministrazione, che si è insediato ufficialmente il 1° aprile, ha eletto come nuovo presidente Luca Raccaro. Karin Princic e Paolo Corso sono stti nominati vicepresidenti. Luca Raccaro è vignaiolo del Collio e titolare con il fratello dell’azienda di famiglia. Con i suoi 36 anni è il più giovane presidente della storia del Consorzio e rappresenta la nuova generazione della viticoltura friulana.
Il 3 aprile il Consorzio Chianti Rufina ha scelto Francesco Sorelli come suo nuovo direttore e ambasciatore. Il neoeletto ha alle spalle oltre 20 anni di esperienza internazionale nel settore vinicolo, maturata soprattutto alla Cantina Ruffino e, prima ancora, al Consorzio Vino Chianti Classico, dove si è occupato di comunicazione, strategia ed eventi. Sorelli ha competenze nel campo del marketing territoriale, dell’enoturismo e della sostenibilità. È anche autore, relatore e wine educator certificato.