In Italia

In Italia

Rosati in barrique: la nuova frontiera di Rosa del Golfo

11 Novembre 2010 Elena Erlicher
Usare barrique per produrre vini rosati: è questa la nuova frontiera che la Cantina salentina Rosa del Golfo intende esplorare. E, novità che si aggiunge a novità, per farlo ha deciso di utilizzare legni particolari e oggi poco sfruttati in Italia come l’acacia, il ciliegio e il castagno. A produrre le barrique in “romantico” color rosa, che richiama sia il nome dell’azienda sia la tipologia dei vini, sarà la Tonnellerie Antonio Magreñán di Rioja, in Spagna. A tal fine il proprietario dell’azienda spagnola si è recato ad Alezio (Lecce), dove ha sede Rosa del Golfo, per selezionare con lo staff tecnico i legni giusti e avviare una prima fase di sperimentazione con il rosato Vigna Mazzì. Questo vino, che nasce da Negroamaro 90% e Malvasia nera 10%, era già prodotto in parte con l’utilizzo di legni in rovere bianco. «Stiamo cercando di aprire una nuova via nella produzione dei rosati», da detto Damiano Calò, presidente di Rosa del Golfo, «e l’accordo con un’azienda così prestigiosa come la Tonnellerie Antonio Magreñán ne è testimonianza. La scelta di tipi di legni differenti per le nostre botti è un’innovazione di cui speriamo di raccogliere presto buoni frutti». L’intento della famiglia Calò, che da quasi due secoli possiede la Cantina, è quello di trovare un nuovo equilibrio nei rosati, producendo vini che abbiano fragranze diverse e la delicatezza data dal ciliegio e dall’acacia. Inoltre sono alla ricerca di rosati che abbiano maggior longevità, affrancando così questa tipologia da un consumo stagionale a cui tutt’oggi è ancora legata. Al Vigna Mazzì seguiranno ben presto gli altri rosati prodotti dall’azienda, tra cui il noto Rosa del Golfo.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati