In Italia

In Italia

Anteprima Vino Nobile 2016. I top 10 degustati a Montepulciano

19 Febbraio 2016 Anita Franzon

Leggi le tasting notes dei nostri 10 migliori assaggi all'Anteprima del Vino Nobile 2016

Guai a confonderlo con il vitigno d'Abruzzo. Qui a Montepulciano, in Toscana, provincia di Siena, il Vino Nobile è Prugnolo Gentile, meglio conosciuto come Sangiovese. Il Nobile "d'ogni vino è il Re", come lo definì Francesco Redi nell'opera "Bacco in Toscana" (1685). Nei secoli questo vino ha mantenuto eleganza e raffinatezza, conservando la tradizione in vigna e la storia nelle cantine secolari del centro storico di Montepulciano, ancora oggi in piena attività. L'Anteprima si è tenuta nelle sale della Fortezza, edificio di antichissime origini a pochi passi dalla Piazza Grande e situato nel punto più alto e panoramico del paese. In degustazione all'Anteprima del Vino Nobile 2016 Hanno partecipato all'Anteprima 44 aziende: dalle cantine storiche, come quelle della famiglia Contucci, la cui presenza a Montepulciano in veste di produttori di vino è testimoniata da oltre 1000 anni, alle new entry: su tutte Il Priorino, nata nel 2011, che ha partecipato alla manifestazione presentando la sua prima vendemmia e meritandosi la menzione tra i dieci migliori vini. Tra i campioni in assaggio, la maggior parte da botte, altri già in bottiglia, anche se in pieno periodo di affinamento, abbiamo degustato alla cieca 43 vini Nobile di Montepulciano Docg 2013Annata a 4 stelle, il 2013 è iniziato con un inverno rigido e piovoso e una primavera bizzarra a cui, però, sono seguiti mesi estivi e un settembre con favorevoli condizioni climatiche. La vendemmia è iniziata verso il 20 di settembre e si è protratta fino alla prima settimana di ottobre, leggermente posticipata rispetto ad altre annate, ma non troppo per destabilizzare le attitudini del Sangiovese.

Vino Nobile 2013, Riserva 2012 e annate precedenti

Pronti per essere immessi sul mercato dopo i due anni di maturazione previsti dal Disciplinare di produzione, i vini si presentano al momento molto interessanti e in generale allineati tra loro, mostrando una bella coesione tra i produttori. Nel colore e nei profumi si ritrovano le note varietali, in bocca le acidità sono buone e i tannini si devono ancora ammorbidire, ma sono di buona fattura. Oltre alla 2013, erano presenti 14 Riserve 2012 e 17 campioni di annate precedenti, fino alla 2007. Da segnalare Montemercurio, Messaggero, Vino Nobile di Montepulciano Docg 2009, che esprime tutto il carattere e la potenzialità di invecchiamento di questo grande vino (questi sono i nostri 10 migliori assaggi).

Dove, come, quando, quanto: il Nobile e i numeri

L'area di produzione del Vino Nobile di Montepulciano Docg è strettamente limitata alla parte del territorio del comune di Montepulciano compresa tra i 250 e i 600 metri s.l.m. Gli ettari iscritti all'albo vigneti Docg sono 1.300, su 2.000 ettari vitati totali per 76 aziende imbottigliatrici associate al Consorzio. Nel 2015 l'export ha rappresentato l'80% e la Germania si è confermata come mercato estero principale, seguita da Stati Uniti e Svizzera. Per informazioni più dettagliate leggi qui

Leggi le tasting notes dei nostri 10 migliori assaggi all'Anteprima del Vino Nobile 2016

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati