In Italia

In Italia

Rapporto 2012 di Valoritalia: possiamo bere sorsi tranquilli

4 Dicembre 2012 Civiltà del bere
Oltre un miliardo di bottiglie, il 75% delle Doc italiane sotto osservazione. Questo è il dato impressionante che riguarda Valoritalia, l'organismo di controllo e certificazione volontaria dei vini italiani (Dop e Igp, ma anche varietali e d'annata compresi i biologici). Si tratta di un ente autonomo che unisce le forze di Unione Italia Vini, CSQA Certificazioni e Federdoc. ALTA QUALITA' DIFFUSA - In sintesi, dai controlli in cantina, nei vigneti e dalle analisi chimiche emerge un quadro molto rassicurante del livello qualitativo delle produzioni certificate italiane e della serietà imprenditoriale nel settore vitivinicolo. Basti pensare che su 21.598 visite effettuate nel 2012, sono solo 1.129 i pareri di non conformità grave. La maggior parte delle irregolarità (886) riguarda i "viticoltori" mentre 223 sono imputate agli "imbottigliatori" e 40 ai "vinificatori". PER LE DOP - Per quanto riguarda i vini Dop (Docg e Doc), su 35.606 campioni prelevati le 2.350 commissioni di degustazione ne hanno segnalati rivedibili 829 (il 2,33%) e non idonei 94 (lo 0,26%). Le impietose analisi chimico-fisiche ne hanno bocciati 436 (1,20%). Insomma, gli italiani possono per lo meno bere senza timore di essere truffati.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati