In Italia

In Italia

Proposte di lettura: Mezzo secolo della Romagna dei vini

13 Marzo 2013 Jessica Bordoni
Nel 1962 a Faenza nasceva il Consorzio per la difesa dei Vini tipici romagnoli a Denominazione di origine, oggi Consorzio Vini di Romagna, l’ente designato alla valutazione e alla valorizzazione delle bottiglie che intendono fregiarsi del marchio del “Passatore”. Il libro fotografico Mezzo secolo della Romagna dei vini (a cura del Consorzio e acquistabile al prezzo di 25 euro) ne ripercorre in 220 pagine la storia raccontando le avventure dei soci produttori e le iniziative promozionali. LA BATTAGLIE VINTE DAL CONSORZIO - Tra le prime vittorie del Consorzio c’è, nel 1967, il riconoscimento a vino Doc per il Sangiovese e l’Albana di Romagna, che nel 1987 diventerà il primo bianco Docg d’Italia. Ultima tappa del percorso è  l’ottenimento dal Mipaaf del prestigioso Erga Omnes. Un capitolo è dedicato alla figura del poeta sceneggiatore Tonino Guerra, anch’egli romagnolo Doc, scomparso novantaduenne nel 2012, che spesso partecipò agli incontri e alla manifestazioni promosse dall’ente.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati