In Italia

In Italia

Progetto Umbria Cecchi: presentato il Sagrantino Montefalco 2008

16 Aprile 2012 Civiltà del bere
Durante lo scorso Vinitaly Cecchi, storica azienda di Castellina in Chianti (Siena), ha presentato in anteprima assoluta il suo Sagrantino Montefalco Docg annata 2008. IL PRIMO SAGRANTINO A MARCHIO CECCHI - Si tratta del primo vino umbro a marchio Cecchi e non Tenuta Alzatura, la Cantina di Montefalco (Perugia) acquistata alla fine degli anni Novanta dalla famiglia Cecchi  - da cui nascono le etichette Uno, Sagrantino di Montefalco Docg e il Montefalco Rosso Doc. Il Sagrantino Montefalco Docg 2008 Cecchi è il risultato di una vinificazione in rosso con macerazione a temperatura controllata di 27 gradi per 15 giorni, a cui seguono 16 mesi in barrique e 8 mesi in bottiglia. Il vino presenta un colore rosso vivo, intenso e complesso al naso ed è dotato di un’ampia struttura con tannini ben integrati al palato. Si sposa a meraviglia con prodotti e pietanze regionali quali l’agnello in umido e i formaggi stagionati. Sarà distribuito unicamente nel canale Gdo al prezzo medio di 12 euro. IL COMMENTO DI CESARE CECCHI - «Cecchi è già presente in Umbria da 10 anni con la Tenuta Alzatura nell’area di Montefalco», ci ha spiegato Cesare Cecchi, titolare della Casa vinicola insieme al fratello Andrea «Ora presentiamo ufficialmente questo nuovo Sagrantino Cecchi di cui siamo molto soddisfatti e che sarà sul mercato a partire da maggio».

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati