In Italia

In Italia

Progetto Teatro dell’Eccellenza: al via la fase operativa

11 Maggio 2016 Civiltà del bere
Lo scorso 6 maggio, presso la Campus Etoile Academy di Tuscania, incantevole borgo medievale nel cuore del viterbese, si è svolto il primo incontro illustrativo del Progetto “Teatro dell'Eccellenza” per la creazione di un sito permanente atto alla valorizzazione ed alla promozione dell'enogastronomia italiana. Generare un'attiva sinergia fra mondo della ristorazione in erba e l'universo vino è lo scopo dei suoi ideatori: Rossano Boscolo, patron della scuola di cucina, e Maurizio Brera, fotografo e wine&food manager, il tutto supportato dalla direzione tecnica del giornalista Roger Sesto.

Il metodo della Etoile Academy e la location

La visita alla scuola condotta da Boscolo è cominciata con la piacevole scoperta di un'autentica biblioteca storica di antichi e preziosi testi di gastronomia. Qui gli ospiti hanno potuto apprezzare il rigore del metodo di studio adottato dalla Etoile Academy, basato su una attenta selezione dei candidati chef, tecnologie e supporti didattici d'avanguardia, numerose ore di studio dedicate alla teoria ma soprattutto alla pratica, e al contempo il contesto storico in cui è ubicato l'istituto: un antico edificio religioso completamente ristrutturato e adattato, nel rispetto dei vincoli ambientali, alle esigenze didattiche e di ospitalità dei giovani allievi. La serata è poi entrata nel vivo con il cooking show di presentazione del progetto, primo di una lunga serie: a questa presentazione seguiranno poi eventi itineranti in giro per l'Italia e non solo.

Il menù e gli abbinamenti al Teatro dell'Eccellenza

Presenti le prime sei cantine aderenti alla iniziativa, Roger Sesto ha selezionato per ciascuna uno dei vini partecipanti al Teatro dell'Eccellenza, mentre lo chef Francesco Triscornia con il pasticcere Giuseppe Settanni e tutta la loro equipe al completo (composta dai loro giovani allievi) hanno messo a punto gli altrettanti piatti degustati nel corso della cena. L'incontro, gradevolmente conviviale, svoltosi in uno dei laboratori di cucina dell'istituto, ha visto snocciolarsi il seguente menù, preparato al momento dallo staff di cucina sotto gli occhi attenti dei vignaioli convitati:
  • tempura di verdure di stagione, alici farcite in pastella di grano arso, spiedino di cozze cacio e pepe con spuma di peperoni arrostiti, con Valdobbiadene Docg Superiore Extra Dry Miraval 2015 di Bellenda
  • insalatina primaverile spadellata con gambero agli agrumi e carpaccio di salmone al finocchietto, con Collio Doc Malvasia Pètris 2014 (in magnum) di Venica & Venica
  • acquerello alle vongole e asparagi con salsa di ricci di mare e crumble mediterraneo, con Romagna Albana Docg Arlus 2015 di TreRè
  • guazzetto di polpo in pignata con humus di ceci della Tuscia e chips di capocollo, con Salento Igt Rosato Negroamaro Girofle Rosé 2015 di Azienda Monaci
  • suprema arrostita cotta a bassa temperatura con flan di patata al tartufo e biete aglio olio e peperoncino, con Toscana Igt Rosso Soffocone di Vingliata 2013 di Bibi Graetz
  • brasato di vitello al Falerno Rosso con bastoncini di polenta croccante, con Falerno Doc Rosso 2011 di Villa Matilde
  • babà scomposto con gelato al Rum e rocher alla vaniglia, con assaggio di aceto di mele
  Nel corso della cena, Roger Sesto ha condotto le degustazioni e spiegato gli abbinamenti, dando agio a ciascun produttore di presentare la propria cantina, mentre Rossano Boscolo, col supporto di Francesco Triscornia e Giuseppe Settanni, ha illustrato la sua filosofia di cucina e spiegato, piatto per piatto, i segreti delle materie prime e della loro lavorazione, svoltasi sotto gli occhi di tutti. Direttore della fotografia: Maurizio Brera. Si bissa venerdì 3 giugno, alla presenza di altre nuove cantine che nel frattempo hanno aderito al Progetto “Teatro dell'Eccellenza”.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati