In Italia

In Italia

Il primo Atlante delle Doc e Docg d’Italia

21 Settembre 2016 Civiltà del bere
Penserete: “se c’è bisogno di una guida alla guida, cominciamo male”. Invece no! Vogliamo solo rendere super agevole la lettura del primo Atlante delle Doc e Docg d’Italia, che nasce proprio dall’idea di fornire un vademecum, o come si diceva ai tempi delle Superiori un “bigino”, per orientarsi in questo complicato mondo delle denominazioni e delle loro regole.
Capita spesso di voler verificare quanto deve invecchiare il Chianti Classico, quali sono i vini varietali del Collio, o le menzioni geografiche del Barolo e altri dettagli (gradazioni minime, rese per ettaro...). Grazie a internet, è facile andare diretti al decreto ministeriale (il “disciplinare di produzione”). Ma è quasi impossibile leggerlo: ci si tuffa tra articoli e commi nella speranza di trovare ciò che cerchiamo... L’abbiamo fatto per voi, estrapolando e talvolta riscrivendo le informazioni più utili.

Vitigni, tipologie e non solo...

Nelle nostre schede trovate:
  • i vitigni principali (con la percentuale minima o massima prescritta; non specifichiamo, invece, la percentuale di “altre uve idonee”)
  • le tipologie ammesse (Spumante, Bianco, Rosso, Riserva, Superiore, Passito, ecc…) e la gradazione alcolica minima
  • le sottozone e le menzioni geografiche
  • per i vini dolci il residuo zuccherino minimo in g/l
  • le densità minima d’impianto in ceppi per ettaro e le rese massime delle uve consentite in tonnellate per ettaro
  • il tempo e il tipo di invecchiamento (se previsto)

Come consultare l'Atlante delle Doc e Docg

In tutto sono 407 denominazioni italiane, divise per regione e localizzate geograficamente nelle cartine. Se non bastasse, per ogni regione pubblichiamo i dati aggiornati sugli ettari a vigneto, la produzione, il numero di aziende vitivinicole, l’export, ecc. Infine, per impreziosire il progetto, abbiamo chiesto ad alcune aziende di presentarsi come ambasciatrici delle proprie Doc, per cui accanto ad alcune schede trovate il suggerimento di un’etichetta particolarmente rappresentativa. Buona consultazione. Non possiamo certamente definire il nostro atlante “romanzo d’avventure”, ma per i cultori della materia è certamente un bell’aiuto.
Per acquistare l'Atlante delle Doc e Docg d'Italia clicca qui! (disponibile anche in formato digitale)

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati